Collegiata di San Secondo ad Asti: guida turistica, info, orari per la visita
La Collegiata di San Secondo, dedicata al patrono della città, è uno dei luoghi più rappresentativi di Asti, sia per la sua storia millenaria che per il suo valore artistico e spirituale. Situata in Piazza San Secondo, nel cuore del centro storico, la chiesa è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il ricco patrimonio culturale della città piemontese.
La storia della Collegiata
Le origini della Collegiata risalgono al VII-IX secolo, quando venne costruita sul luogo dove, secondo la tradizione, San Secondo fu martirizzato nel 119 d.C. La chiesa ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli: il campanile romanico, risalente al X-XI secolo, è uno degli elementi più antichi ancora visibili, mentre la struttura gotica odierna è frutto dei rifacimenti avvenuti tra il XIII e il XV secolo. La facciata in cotto, con i suoi tre portali sormontati da rosoni, è stata completata nel 1462.
Cosa vedere all’interno della Collegiata
Architettura interna
La Collegiata è suddivisa in tre navate sorrette da dodici possenti pilastri. Le volte a crociera, gli affreschi e le opere d’arte presenti creano un’atmosfera solenne e suggestiva.
Polittico di Gandolfino d’Asti
Tra le opere d’arte più significative spicca un polittico attribuito a Gandolfino d’Asti, pittore rinascimentale. Questo capolavoro raffigura l’Annunciazione, l’Epifania e numerosi santi, ed è considerato uno degli esempi più importanti dell’arte sacra astigiana.
Cripta di San Secondo
La cripta, accessibile da due scalinate ai lati del presbiterio, custodisce le reliquie del santo patrono. È un luogo di grande devozione e raccoglimento, con un’architettura essenziale che evoca l’antichità delle origini della chiesa.
Organo e decorazioni
L’organo della Collegiata, risalente al XVIII secolo, è un altro elemento di grande interesse, utilizzato ancora oggi durante le celebrazioni e i concerti.
Tradizioni e celebrazioni
La Collegiata di San Secondo è il fulcro delle celebrazioni in onore del santo patrono, che culminano il 1° maggio, giorno della festa di San Secondo. La tradizione include processioni solenni e la benedizione del Palio di Asti, simbolo della storica corsa di cavalli che si svolge ogni settembre. Questo evento, tra i più antichi d’Italia, coinvolge i rioni cittadini in una spettacolare competizione.
Visite e informazioni pratiche
Orari di apertura
La Collegiata è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:00. La visita è consentita al di fuori degli orari delle celebrazioni liturgiche.
Visite alla cripta
Per accedere alla cripta, è consigliabile rivolgersi al sacrestano o all’ufficio informazioni presente in chiesa.
Ingresso
L’ingresso alla Collegiata è gratuito, ma sono ben accette offerte per il mantenimento del monumento.
Come arrivare
A piedi
La Collegiata si trova in Piazza San Secondo, facilmente raggiungibile passeggiando per il centro storico di Asti. La zona è pedonale e ricca di negozi, bar e ristoranti.
In auto
Sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze, come quelli situati lungo Corso Alfieri o Piazza Campo del Palio.
In treno
La stazione ferroviaria di Asti dista circa 10 minuti a piedi dalla Collegiata. Asti è ben collegata con Torino, Alessandria e Milano.
Cosa fare nei dintorni
Esplorare il centro storico
Dopo la visita alla Collegiata, passeggia per le vie del centro storico di Asti. Ammira le torri medievali, il Palazzo Mazzetti e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Gastronomia locale
Fermati in una delle trattorie della zona per gustare i piatti tipici piemontesi, come i tajarin al tartufo, il vitello tonnato e il celebre bunet. Accompagna il tutto con un bicchiere di Barbera d’Asti DOCG o Moscato d’Asti DOCG.
Mercato di Piazza Campo del Palio
Se visiti Asti di sabato mattina, non perderti il mercato di Piazza Campo del Palio, uno dei più grandi della zona, dove trovare prodotti locali e artigianato.