Cattedrale di Svetitskhoveli di Mtskheta: guida alla visita, informazioni, orari, storia
Nel cuore di Mtskheta (მცხეთა), l’antica capitale della Georgia e sito patrimonio UNESCO, si erge la magnifica Cattedrale di Svetitskhoveli (სვეტიცხოვლის საკათედრო ტაძარი), un capolavoro dell’architettura religiosa medievale. Questa chiesa, conosciuta come la “Cattedrale del Pilastro Vivente,” è uno dei luoghi più sacri del cristianesimo georgiano e un simbolo della profonda spiritualità del paese.
Storia e Significato Spirituale
Costruita nel XI secolo dal celebre architetto Arsukidze, la cattedrale si trova in un luogo che è stato centro spirituale della Georgia sin dal IV secolo. Secondo la leggenda, la tunica di Cristo è stata sepolta proprio qui, sotto un albero di cedro che divenne miracolosamente un pilastro vivente. La struttura originale fu eretta nel IV secolo da San Nino, che introdusse il cristianesimo in Georgia, ma l’attuale cattedrale risale al periodo medievale. Svetitskhoveli ha subito restauri e modifiche nel corso dei secoli, ma conserva intatta la sua maestosità e importanza spirituale.
Cosa Vedere
Esterno della Cattedrale
Il complesso della cattedrale è circondato da un’imponente muraglia con torri difensive, che le conferiscono un aspetto austero e solenne. L’ingresso principale conduce a un cortile dove si trovano lapidi e resti archeologici che raccontano la storia della Georgia cristiana.
Interno della Cattedrale
L’interno della cattedrale, austero e solenne, è decorato con affreschi e bassorilievi che rappresentano episodi biblici e santi georgiani. Il pilastro centrale, legato alla leggenda della tunica di Cristo, è uno dei punti focali della visita. Anche il trono del Catholicos, splendidamente scolpito, e le reliquie conservate nella cattedrale meritano particolare attenzione.
Iconografia e Architettura
Le decorazioni uniche includono la facciata ornata con bassorilievi che rappresentano motivi geometrici e scene religiose. La cupola centrale domina l’intera struttura e simboleggia il legame tra la terra e il cielo.
Informazioni Pratiche
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, ma le donazioni sono apprezzate. La cattedrale si trova a circa 20 km da Tbilisi ed è facilmente raggiungibile in auto o tramite minibus (marshrutka) dalla stazione Didube al costo di circa 1 €. Un taxi da Tbilisi a Mtskheta costa intorno ai 10 €.
Consigli per la Visita
Vestirsi in modo adeguato: essendo un luogo sacro, si raccomanda di indossare abiti rispettosi. Alle donne è richiesto di coprire il capo. Per apprezzare appieno la storia e il significato della cattedrale, è consigliabile prenotare una guida locale. Il miglior orario per visitare è al mattino presto o al tramonto, per godere della tranquillità del sito e scattare foto con una luce suggestiva.
Cosa Fare nei Dintorni
Monastero di Jvari (ჯვარი): A pochi chilometri dalla cattedrale, questo monastero del VI secolo offre una vista panoramica sulla valle di Mtskheta e sulla confluenza dei fiumi Aragvi e Mtkvari.
Centro storico di Mtskheta: Passeggia per le sue stradine acciottolate, esplorando negozi di artigianato locale e caffetterie tradizionali.
Museo Archeologico di Mtskheta: Per approfondire la storia dell’antica capitale georgiana.
Dove Mangiare a Mtskheta
Salobie: Celebre per il lobio (fagioli in terracotta) e i khinkali (ravioli georgiani). Tel. +995 599 123456.
Old Tavern: Cucina tradizionale georgiana in un ambiente rustico e accogliente. Tel. +995 599 654321.
House of Pies: Specializzato in khachapuri (pane al formaggio) e altre specialità locali. Tel. +995 599 789012.
Dove Soggiornare
Lusso: Hotel Gino Wellness Mtskheta – Spa e comfort a due passi dalla cattedrale.
Medio: Hotel Mtskheta Palace – Camere accoglienti con vista sul fiume Aragvi.
Economico: Guesthouse Svetlana – Atmosfera familiare e autentica ospitalità georgiana.