Castello dei Principi d’Acaja: a Fossano troverete uno dei castelli medievali più stupefacenti di tutta Italia
Il Castello dei Principi d’Acaja, situato nel cuore di Fossano, è un maestoso edificio storico che domina il paesaggio della città piemontese. Costruito tra il 1324 e il 1332, il castello rappresenta uno straordinario esempio di architettura medievale, con una storia che si intreccia con quella dei Savoia e del territorio cuneese. Oggi, il castello è una delle attrazioni principali di Fossano e una tappa obbligata per chi visita questa affascinante cittadina.
Storia e caratteristiche del castello
Originariamente concepito come una fortezza militare dai Principi d’Acaja, il castello subì diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Durante il Rinascimento, fu adattato a residenza nobiliare sotto il controllo dei Savoia. Nel XVII secolo, perse il suo ruolo difensivo e divenne una prigione, funzione che mantenne fino al XIX secolo. Attualmente, il castello ospita la Biblioteca Civica di Fossano e mostre temporanee, ed è visitabile attraverso tour guidati.
L’architettura del castello è un esempio perfetto di fortezza medievale. La struttura è composta da una pianta quadrata, quattro possenti torri angolari e mura con camminamenti merlati. Il cortile interno, circondato da eleganti loggiati cinquecenteschi, rappresenta il punto centrale della visita.
Cosa vedere al castello
Loggiati rinascimentali
Gli splendidi loggiati, aggiunti nel XVI secolo, riflettono il passaggio del castello da struttura militare a residenza nobiliare. Qui si trovano anche le sale della Biblioteca Civica, che custodisce preziosi volumi antichi.
Camminamenti e torri panoramiche
Il passo di ronda permette di esplorare i camminamenti delle mura e offre viste mozzafiato sulla città di Fossano e sulle Alpi circostanti. Le torri, accessibili durante le visite guidate, regalano scorci unici e imperdibili per gli amanti della fotografia.
Corte interna
Il cortile interno, ampio e luminoso, è il fulcro della vita culturale del castello. Qui si svolgono eventi, concerti e rievocazioni storiche.
Visite guidate
Le visite guidate sono l’unico modo per accedere alle aree principali del castello, compresi i camminamenti, le torri e il passo di ronda. Durante il tour, le guide esperte raccontano la storia del castello e i suoi cambiamenti nel corso dei secoli.
- Giorni e orari: Dal mercoledì alla domenica. I tour sono disponibili alle ore 11:00 e 15:00, con un’aggiunta alle 16:30 da aprile a novembre nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi.
- Durata: Circa 1 ora.
- Prenotazione: Consigliata, soprattutto nei periodi di alta affluenza.
Biglietti e tariffe
- Biglietto intero: 5 €.
- Biglietto ridotto: 3 € (over 65, forze dell’ordine, personale docente, giornalisti non in servizio).
- Ingresso gratuito: Minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, residenti nel Comune di Fossano e possessori di abbonamento Musei Piemonte.
I biglietti si acquistano presso l’Ufficio Turistico situato nella corte interna del castello.
Eventi al Castello di Fossano
Durante l’anno, il castello ospita una varietà di eventi culturali, tra cui mostre d’arte, concerti, conferenze e rievocazioni storiche. Gli appuntamenti più popolari includono le Serate Medievali, che ricreano l’atmosfera dell’epoca con spettacoli, danze e banchetti.
Come arrivare al castello
Il Castello dei Principi d’Acaja si trova in Piazza Castello, nel centro storico di Fossano.
- In auto: Fossano è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A6 Torino-Savona. Uscendo al casello di Fossano, segui le indicazioni per il centro città. Parcheggi gratuiti e a pagamento sono disponibili nei pressi del castello.
- In treno: La stazione ferroviaria di Fossano è collegata alle principali città piemontesi. Il castello dista circa 10 minuti a piedi dalla stazione.
- In aereo: L’aeroporto di Torino Caselle si trova a circa 1 ora di auto.
Dove mangiare nei dintorni
Fossano offre una ricca tradizione gastronomica, con ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici piemontesi. Tra le specialità da provare ci sono:
- Tajarin al ragù di salsiccia
- Vitello tonnato
- Bunet, un dessert al cioccolato e amaretti.
Ottimi ristoranti come Il Loggiato e Trattoria San Carlo si trovano a pochi passi dal castello.
Dove dormire a Fossano
- Hotel Palazzo Righini: Un hotel boutique situato in un antico palazzo nel centro storico.
- Agriturismo La Corte dei Maschi: Immerso nella campagna, a pochi chilometri dal borgo, offre un soggiorno rilassante con cucina locale.
- B&B Il Castello di Fossano: Una scelta accogliente con vista sul castello.