Badia (Abtei) cosa fare e vedere, guida turistica per visitare il borgo della Val Badia
Badia, incastonata nella splendida Val Badia in Alto Adige, è un piccolo e affascinante comune che incarna perfettamente l’anima delle Dolomiti. Situata ai piedi del Gruppo del Sella e del Sas dla Crusc, Badia offre un mix perfetto di paesaggi alpini mozzafiato, cultura ladina autentica e una ricca offerta di attività all’aperto. Con le sue tradizioni vive e le montagne spettacolari, Badia è una meta ideale sia in estate che in inverno per chi cerca natura, relax e avventura.
Dove si Trova Badia?
Badia si trova in Alto Adige, nel cuore della Val Badia, una delle più belle valli dolomitiche. La valle si estende a partire da Brunico, in Val Pusteria, fino al Passo Gardena e al Passo Campolongo, che la collegano alla Val di Fassa e alla Val Gardena. Badia è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla rete stradale ben collegata, o con i mezzi pubblici che percorrono la Val Pusteria. Il borgo è situato a circa 1.324 metri di altitudine, ed è circondato dalle maestose cime delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Cosa Vedere a Badia: Le Attrazioni Principali
- Chiesa di Santa Croce: Uno dei luoghi più iconici di Badia è la Chiesa di Santa Croce, situata ai piedi del massiccio del Sas dla Crusc. La chiesa, raggiungibile con un’escursione di media difficoltà, è una delle mete più amate dagli escursionisti, grazie al suo panorama spettacolare sulla valle e alla bellezza dell’edificio, che rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. Lungo il percorso si trova anche il rifugio Santa Croce, ideale per una sosta ristoratrice.
- Museo Ladin Ciastel de Tor: Situato nel vicino paese di San Martino in Badia, il Museo Ladin Ciastel de Tor è una tappa fondamentale per chi desidera scoprire la cultura ladina, le tradizioni e la storia di questa antica comunità alpina. Il museo è ospitato all’interno di un castello medievale e offre una panoramica completa sulla vita e le usanze dei Ladini, il popolo che da secoli abita queste valli.
- Parco Naturale Puez-Odle: Badia è il punto di partenza perfetto per esplorare il Parco Naturale Puez-Odle, uno dei più spettacolari parchi delle Dolomiti. Il parco offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, tra cui vette imponenti, prati alpini e fitte foreste. Tra le escursioni più popolari c’è quella verso il Rifugio Gardenaccia, da cui si gode di una vista impareggiabile sulle Dolomiti circostanti.
Attività all’Aria Aperta a Badia
- Trekking e Escursioni: Badia è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni. I sentieri che partono dal paese conducono verso alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, come il Sas dla Crusc e il Monte Cavallo. Il percorso verso la Chiesa di Santa Croce è uno dei più amati, grazie alla bellezza del paesaggio e alla vista mozzafiato che si gode una volta raggiunta la chiesa.
- Mountain Bike: La Val Badia offre numerosi percorsi adatti agli appassionati di mountain bike, con tracciati che si snodano tra prati, boschi e paesaggi alpini. Tra i percorsi più famosi c’è quello che conduce fino al Passo Campolongo, un’escursione impegnativa ma molto gratificante per la bellezza del panorama. I più allenati possono anche avventurarsi lungo il Sellaronda MTB Tour, un itinerario che circumnaviga il Gruppo del Sella, attraversando passi dolomitici e regalando viste uniche.
- Arrampicata e Vie Ferrate: Gli amanti dell’arrampicata troveranno nei dintorni di Badia numerose vie ferrate e pareti attrezzate. La Via Ferrata Tridentina, una delle più famose delle Dolomiti, è facilmente raggiungibile da Badia e offre un’esperienza indimenticabile per chi desidera affrontare le verticali dolomitiche. La vista sulla Val Badia dall’alto è impagabile e ripaga di ogni sforzo.
Cultura e Tradizioni a Badia
Badia è un luogo dove le tradizioni ladine sono ancora vive e sentite. La lingua ladina è tuttora parlata dalla maggior parte degli abitanti, e le tradizioni culinarie, artigianali e culturali sono parte integrante della vita quotidiana. Durante l’anno si tengono numerose feste tradizionali, come la Sagra di San Leonardo, il santo patrono di Badia, con processioni, musica e danze che celebrano l’identità ladina.
Un’altra tradizione molto sentita è la Desmontegada, che si tiene ogni autunno per celebrare il ritorno delle mucche dai pascoli estivi in alta quota. Questo evento è un momento di festa per tutta la comunità, con sfilate di animali adornati di fiori e campanacci, musica e mercatini di prodotti tipici.
Gastronomia
La cucina di Badia riflette le tradizioni culinarie ladine e altoatesine, caratterizzate da piatti semplici e genuini. Tra le specialità più conosciute ci sono i cajincí arà (ravioli ladini), ripieni di spinaci e ricotta, e i turtres, delle frittelle salate farcite con spinaci o crauti. Non mancano i classici canederli, serviti in brodo o con burro fuso, e la polenta, spesso accompagnata da carne di selvaggina o formaggi di malga.
Tra i dolci, il strudel di mele è sicuramente uno dei più apprezzati, insieme al fòies da soni, un dolce tipico ladino preparato con pasta sfoglia e miele.
Dove Dormire a Badia
Badia offre una varietà di alloggi che vanno dagli hotel di lusso ai rifugi di montagna, passando per accoglienti agriturismi e bed & breakfast. Ecco alcune strutture consigliate:
- Hotel Melodia del Bosco: Un hotel a conduzione familiare situato nel cuore di Badia, con camere moderne, un’area wellness e un ristorante che propone piatti tipici della cucina ladina e altoatesina.
- Rifugio Santa Croce: Situato ai piedi del Sas dla Crusc, il rifugio è il luogo ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica in montagna, con camere semplici e una vista spettacolare sulla valle.
- Agriturismo Valin: Un agriturismo immerso nel verde, ideale per chi cerca tranquillità e vuole scoprire la vita rurale della Val Badia. Offre camere accoglienti e la possibilità di gustare prodotti locali di propria produzione.
Quando Visitare Badia
Badia è una destinazione perfetta durante tutto l’anno, con attività per ogni stagione. L’estate è ideale per le escursioni, le passeggiate in bicicletta e per esplorare i parchi naturali, con temperature miti e giornate lunghe. L’inverno, invece, offre la possibilità di praticare sport invernali grazie alla vicinanza con il comprensorio sciistico Alta Badia, parte del Dolomiti Superski, con piste adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti.
La primavera e l’autunno sono momenti ideali per chi cerca tranquillità e vuole scoprire la bellezza della natura che si risveglia o si prepara al riposo, con colori e atmosfere che rendono Badia ancora più suggestiva.