Arpino cosa fare e vedere, guida turistica per visitare gioiello della Ciociaria
Arpino, gioiello della Ciociaria, è una città che intreccia storia millenaria, arte e cultura. Situata tra le colline del Lazio, offre un viaggio nel tempo attraverso le sue antiche mura, le strade medievali e i monumenti che raccontano la sua importanza storica. Arpino è famosa per aver dato i natali a grandi figure come Marco Tullio Cicerone e il pittore manierista Giuseppe Cesari, conosciuto come il Cavalier d’Arpino.
La storia di Arpino
Fondata in epoca pre-romana dai Volsci, Arpino divenne una delle città più importanti del Lazio. In epoca romana, fu un centro culturale e politico di rilievo, noto per la produzione di lana e per essere la patria di Cicerone. Durante il Medioevo, la città fu un feudo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i D’Este e i Boncompagni. Ancora oggi, il suo centro storico conserva un fascino intatto, offrendo un’esperienza autentica di viaggio nel passato.
Cosa vedere ad Arpino
L’Acropoli di Civitavecchia
L’Acropoli di Civitavecchia è il simbolo di Arpino e una delle più straordinarie testimonianze dell’architettura pre-romana in Italia. Qui si trova l’arco a sesto acuto, un unicum nella costruzione megalitica, realizzato con enormi massi poligonali. Dall’acropoli si gode una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Liri e sulle colline circostanti.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa rappresenta il principale luogo di culto di Arpino. Costruita nel XII secolo e ampliata successivamente, custodisce opere d’arte di grande pregio e una suggestiva cripta.
Museo Umberto Mastroianni
All’interno del Castello Ladislao, il museo ospita una collezione delle opere di Umberto Mastroianni, scultore di fama internazionale. La struttura del castello, con le sue torri e le mura medievali, rende la visita ancora più suggestiva.
Il centro storico
Passeggiare per le strade acciottolate di Arpino significa immergersi in un’atmosfera unica, tra palazzi storici, antiche chiese e piccole botteghe artigiane. Da non perdere il Palazzo Boncompagni e la Torre di Cicerone.
Eventi e tradizioni
Certamen Ciceronianum Arpinas
Ogni anno, studenti da tutto il mondo si riuniscono ad Arpino per questa competizione internazionale di latino. Il Certamen celebra l’eredità di Cicerone, promuovendo lo studio delle sue opere e della cultura classica.
Feste e sagre locali
Arpino ospita numerose feste e sagre durante tutto l’anno. Tra le più famose, la Fiera di San Michele a settembre, dove è possibile scoprire prodotti locali e tradizioni antiche.
Dove mangiare ad Arpino
Arpino è il luogo ideale per scoprire la cucina ciociara, che unisce sapori autentici e prodotti locali.
- Ristorante La Torre: Situato vicino all’acropoli, offre piatti tradizionali con una vista panoramica unica. Tra le specialità, i ravioli fatti in casa e l’abbacchio.
- Locanda dell’Arco: Perfetto per una cena intima, propone un menu basato su ingredienti di stagione e ricette locali, come le fettuccine al sugo di cinghiale.
- Trattoria del Centro Storico: Un locale accogliente dove gustare piatti come la pasta alla ciociara e le lumache in umido.
Dove dormire ad Arpino
Arpino offre diverse opzioni per il pernottamento, adatte a ogni esigenza.
- Hotel Il Cavalier d’Arpino: Situato in un antico lanificio restaurato, offre camere eleganti e un’atmosfera raffinata.
- B&B Palazzo Tronconi: Un affascinante bed & breakfast in un palazzo storico, ideale per chi cerca un’esperienza autentica.
- Agriturismo Tenuta del Gallo: Perfetto per chi desidera soggiornare immerso nella natura, con camere accoglienti e una cucina casalinga di qualità.
Consigli pratici per visitare Arpino
Come arrivare
Arpino si trova a circa 120 km da Roma e 130 km da Napoli, facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1, uscita Ferentino. La città è ben collegata anche tramite autobus regionali da Frosinone.
Quando visitare
Il periodo migliore per visitare Arpino è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e la città ospita eventi culturali e sagre. Durante l’estate, le giornate lunghe permettono di esplorare con calma il centro storico e i dintorni.
Cosa portare
Indossa scarpe comode per passeggiare tra le stradine acciottolate e porta una macchina fotografica: le viste dall’acropoli e dai belvedere sono indimenticabili.
Curiosità su Arpino
- Cicerone: Marco Tullio Cicerone, uno dei più grandi oratori e filosofi della Roma antica, nacque qui nel 106 a.C. La città celebra il suo illustre cittadino con eventi e monumenti a lui dedicati.
- Il Cavalier d’Arpino: Giuseppe Cesari, pittore manierista noto per i suoi affreschi a Roma, nacque ad Arpino e rimase sempre legato alla sua città natale.
- L’arco a sesto acuto: Questo raro esempio di ingegneria megalitica è uno dei pochi al mondo e rappresenta un enigma per gli archeologi.