Apiro cosa fare e vedere: guida alla visita dello splendido bordo marchigiano
Apiro, piccolo borgo medievale della provincia di Macerata, sorge alle pendici del Monte San Vicino e rappresenta un gioiello delle Marche. Immerso in un paesaggio collinare incantevole, Apiro offre un ricco patrimonio storico, una proposta culturale titillante per il turista curiosa e una calorosa ospitalità, ideale per chi cerca una destinazione fuori dai circuiti più battuti.
La storia di Apiro
Le origini di Apiro risalgono ai Piceni, una popolazione preromana che abitava l’area. Successivamente, il borgo si sviluppò in epoca medievale grazie all’importanza della vicina Abbazia di Sant’Urbano, diventando un centro religioso e commerciale di rilievo. Oggi, Apiro conserva il fascino di un antico borgo, con vicoli stretti, piazze accoglienti e palazzi storici che testimoniano il suo passato glorioso.
Cosa vedere ad Apiro
Piazza Baldini e Collegiata di Sant’Urbano
Piazza Baldini è il cuore di Apiro, dominata dalla Collegiata di Sant’Urbano, un edificio sobrio all’esterno ma ricco di tesori all’interno. Tra questi spicca un organo Callido del XVIII secolo, ancora funzionante, e una collezione di opere d’arte che raccontano la fede e la cultura della comunità locale.
Palazzo Comunale e Trittico di Allegretto Nuzi
Adiacente alla collegiata, il Palazzo Comunale ospita nella sala consiliare un prezioso trittico del 1336, opera del pittore Allegretto Nuzi. Questo capolavoro gotico è un motivo di orgoglio per il borgo.
Teatro Mestica
Un piccolo teatro storico che riflette l’amore per le arti sceniche della comunità. Celebre per il soffitto progettato per aprirsi durante le celebrazioni, il teatro è un esempio unico di architettura teatrale.
Abbazia di Sant’Urbano
A pochi chilometri dal centro, l’abbazia romanica di Sant’Urbano è immersa nella campagna marchigiana. La chiesa è famosa per il fenomeno del Mistero dell’Occhio Luminoso, quando un raggio di luce penetra attraverso una piccola apertura e illumina l’altare maggiore ogni 24 maggio, giorno dedicato al santo.
Chiesa di San Francesco
Con il suo portale gotico e le decorazioni interne, questa chiesa rappresenta un punto d’interesse per gli amanti dell’arte e dell’architettura sacra.
Natura e attività all’aperto
Monte San Vicino
Il Monte San Vicino, visibile da Apiro, è una meta ideale per trekking, passeggiate e escursioni. I suoi sentieri offrono panorami spettacolari che spaziano dai Monti Sibillini fino al mare Adriatico.
Lago di Castreccioni
A breve distanza si trova il Lago di Castreccioni, il più grande bacino artificiale delle Marche. Perfetto per attività all’aperto come passeggiate, birdwatching e sport acquatici, è anche un luogo ideale per rilassarsi con un picnic.
Eventi e tradizioni
Festival Internazionale del Folclore “Terranostra”
Un evento di fama internazionale che si tiene ad agosto e celebra le tradizioni popolari con spettacoli, danze e musica. Gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo si esibiscono in un’atmosfera di festa e condivisione.
Sagra della Polenta
A fine settembre, Apiro celebra uno dei suoi piatti tradizionali con la Sagra della Polenta, un’occasione per gustare questa pietanza preparata secondo metodi tradizionali e accompagnata da altre specialità locali.
Dove mangiare ad Apiro
- Trattoria La Rustica: Un ristorante accogliente che propone piatti tipici marchigiani come le tagliatelle al ragù di papera e l’agnello scottadito.
- Agriturismo Il Gelso: Situato poco fuori dal borgo, offre cucina casalinga e piatti preparati con ingredienti a km 0, in un’atmosfera rustica.
- Ristorante Il Convivio: Un locale elegante che combina tradizione e innovazione culinaria, perfetto per una cena speciale.
Dove dormire ad Apiro
- B&B Baldini: Situato nel centro storico, offre camere confortevoli e un’atmosfera familiare.
- Agriturismo Colle San Lorenzo: Immerso nella campagna, questa struttura è ideale per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato.
- Hotel Borgo San Vicino: Una scelta perfetta per escursionisti e famiglie, con camere spaziose e servizi dedicati agli amanti della natura.
Come arrivare
In auto
Dall’autostrada A14, uscire ad Ancona Nord e seguire la SS76 in direzione Fabriano, fino all’uscita Apiro/Mergo. Da lì, proseguire seguendo le indicazioni per Apiro.
In treno
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Ancona e Macerata, da cui è possibile raggiungere Apiro con autobus locali.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara, situato a circa 40 km dal borgo. Dall’aeroporto, è possibile noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Apiro.
Consigli utili per la visita
- Abbigliamento comodo: Apiro è un borgo collinare con vicoli acciottolati e numerose scalinate; scarpe comode sono essenziali.
- Prenotazioni: Durante gli eventi principali, prenotare con anticipo alloggi e ristoranti è consigliato.
- Informazioni turistiche: Rivolgiti all’ufficio turistico locale per mappe, orari e dettagli sugli eventi in corso.