4 siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO della Georgia che vi lasceranno a bocca aperta!
Volete un motivo per visitare la Georgia? Ve ne diamo quattro! Questo straordinario Paese, sospeso tra Europa e Asia, custodisce tesori che non troverete altrove. Dai monasteri medievali alle montagne che tolgono il fiato, ogni sito UNESCO in Georgia è una finestra su una cultura millenaria e paesaggi mozzafiato. Preparatevi a scoprire la storia, la spiritualità e la bellezza di una terra che non smetterà mai di sorprendervi.
Cattedrale di Bagrati e Monastero di Gelati
Cattedrale di Bagrati (Bagrati Cathedral)
La Cattedrale di Bagrati, situata nel cuore di Kutaisi, è uno dei simboli più importanti del periodo medievale in Georgia. Costruita tra il X e l’XI secolo durante il regno di Bagrat III, il primo re della Georgia unita, la cattedrale rappresentava il potere e l’unità del regno.
- Storia: Dopo il devastante attacco dei Turchi nel 1691, la cattedrale fu parzialmente distrutta, ma le sue rovine continuano a raccontare una storia di resilienza. Oggi, la struttura è stata restaurata e attira visitatori da tutto il mondo.
- Caratteristiche architettoniche: La cattedrale presenta elementi tipici dell’architettura medievale georgiana, come archi eleganti e dettagli decorativi scolpiti nella pietra.
- Come arrivare: Situata a pochi passi dal centro di Kutaisi, la cattedrale è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici locali.
Monastero di Gelati (Gelati Monastery)
A breve distanza dalla Cattedrale di Bagrati si trova il Monastero di Gelati, uno dei complessi religiosi più importanti della Georgia medievale.
- Storia: Fondato nel XII secolo dal re David IV, noto come “David il Costruttore”, il monastero è un esempio straordinario di architettura e cultura religiosa dell’epoca. Fu un importante centro di educazione e sapere, ospitando una delle prime accademie della regione.
- Dettagli artistici: I mosaici bizantini e gli affreschi murali, splendidamente conservati, sono un tributo alla maestria degli artisti dell’epoca.
- Curiosità: Il re David IV è sepolto all’ingresso del monastero, un segno di umiltà e devozione.
- Come visitarlo: Il monastero si trova a circa 10 km da Kutaisi ed è facilmente raggiungibile in auto o taxi.
Le Chiese di Mtskheta
Mtskheta, l’antica capitale della Georgia, è uno dei luoghi più sacri del Paese e un esempio straordinario di architettura religiosa medievale.
- Svetitskhoveli Cathedral: Conosciuta come la “Cattedrale del Pilastro Vivente”, questa chiesa del XI secolo è un capolavoro di architettura georgiana. Secondo la leggenda, custodisce il mantello di Cristo.
- Jvari Monastery: Questo monastero del VI secolo, arroccato su una collina con vista panoramica sulla confluenza dei fiumi Aragvi e Mtkvari, è uno degli esempi più antichi di architettura a croce libera.
- Esperienza culturale: Le chiese di Mtskheta offrono un’opportunità unica di immergersi nella spiritualità e nella storia della Georgia.
- Come arrivare: Mtskheta si trova a circa 20 km da Tbilisi ed è facilmente raggiungibile con autobus o taxi.
Il Monumento di Svaneti
Situato nella regione montuosa dello Svaneti, questo sito è un esempio eccezionale di paesaggio culturale e naturale.
- Villaggio di Chazhashi: Nel cuore della regione si trova il villaggio di Chazhashi, caratterizzato da più di 200 torri medievali, uniche nel loro genere. Queste torri servivano sia come abitazioni che come strutture difensive.
- Cultura e tradizioni: Grazie al suo isolamento, la regione ha preservato tradizioni, lingua e costumi antichi. Lo Svaneti Museum of History and Ethnography a Mestia è un luogo imperdibile per conoscere la cultura locale.
- Paesaggi mozzafiato: Le montagne circostanti offrono panorami spettacolari e sono un paradiso per gli amanti del trekking e dell’escursionismo.
- Come visitarlo: Mestia, il centro principale dello Svaneti, è raggiungibile da Tbilisi in aereo o con un lungo viaggio in auto.
Consigli di Viaggio
- Miglior periodo per visitare: La primavera e l’autunno offrono temperature miti e paesaggi spettacolari. In inverno, lo Svaneti si trasforma in una destinazione ideale per gli sport invernali.
- Cosa portare: Scarpe comode per esplorare i siti storici e abbigliamento adatto alle diverse condizioni climatiche.
- Esperienze culinarie: Non perdere i piatti tipici come il khachapuri, i khinkali e i vini georgiani, famosi in tutto il mondo, sono delle vere e proprie opere d’arte e meritano l’attenzione del vostro palato.