Viljamovka: che cosa è e come si fa la mitica acquavite di pere balcanica
La Viljamovka è un’acquavite di pere, particolarmente apprezzata nei paesi balcanici e in alcune regioni dell’Europa centrale. Prodotta principalmente dalla varietà di pera Williams, è rinomata per il suo aroma intenso e avvolgente, ma ancora di più per il gusto raffinato.
The Basics
- Origine: Paesi dei Balcani ed Europa centrale.
- Ingredienti Principali: Pere Williams mature.
- Gradazione Alcolica: Generalmente tra il 40% e il 45%.
- Aspetto: Liquido limpido e incolore.
- Consumo Tradizionale: Servita liscia a temperatura ambiente o leggermente raffreddata, spesso come digestivo.
Origini e Storia
La Viljamovka prende il nome dalla varietà di pera Williams, originaria dell’Inghilterra ma diffusasi ampiamente in Europa. La tradizione dei distillati di frutta nei Balcani ha radici profonde e si è evoluta nel tempo, facendo della Viljamovka uno dei simboli di ospitalità e convivialità della regione. La sua diffusione è dovuta anche alla natura versatile della pera Williams, capace di conservare un aroma distintivo che si traduce perfettamente nel distillato.
Metodo di Produzione
La produzione della Viljamovka segue un processo meticoloso che combina tradizione e cura artigianale. Le pere Williams vengono selezionate al massimo della loro maturazione, garantendo un equilibrio tra zuccheri e acidità. Dopo essere state macinate, le pere fermentano naturalmente grazie ai lieviti presenti nei frutti, trasformando gli zuccheri in alcol. La distillazione avviene lentamente, in alambicchi tradizionali, per catturare gli aromi più puri e intensi. Il distillato viene poi lasciato riposare per diversi mesi, permettendo ai sapori di armonizzarsi e sviluppare ulteriore complessità.
Caratteristiche Organolettiche
La Viljamovka si distingue per un profilo aromatico unico, dove il profumo intenso delle pere mature domina, accompagnato da leggere note floreali e un accenno di mandorla. Al palato offre un gusto morbido e pieno, che riflette fedelmente la dolcezza naturale del frutto, bilanciata da una delicata presenza alcolica. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto fruttato che invita a un altro sorso.
Abbinamenti
La Viljamovka trova un perfetto equilibrio quando abbinata a formaggi erborinati, come il Gorgonzola o il Roquefort, dove la dolcezza del distillato bilancia la sapidità dei formaggi. È ideale anche con dessert a base di pere, come crostate o torte speziate, esaltandone le note fruttate. Per chi ama il cioccolato, un cioccolato fondente di alta qualità si sposa perfettamente con l’aromaticità della Viljamovka, creando un connubio splendido.
Prezzi
Il prezzo della Viljamovka varia in base alla qualità e al produttore. Tra le bottiglie più apprezzate troviamo la Viljamovka Krucefix, un distillato sloveno rinomato per la sua raffinatezza e autenticità, che si colloca intorno ai 35-45 euro per 700 ml. Un’altra opzione di buona qualità è la Viljamovka Dobrote Dolenjske, conosciuta per le sue note fruttate pronunciate e un prezzo più accessibile, tra i 25 e i 35 euro per 500 ml.
Curiosità
Nei Balcani, la Viljamovka è considerata un simbolo di benvenuto e amicizia. Offrire un bicchiere di questo distillato agli ospiti rappresenta un gesto di grande ospitalità. Alcuni produttori inseriscono una pera intera nella bottiglia, coltivata direttamente al suo interno, un dettaglio che enfatizza l’autenticità e il legame con la natura.