Aguardiente: cosa è, caratteristiche, sapore e storia del distillato della Colombia
L’Aguardiente è il distillato nazionale della Colombia, profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni del paese. Il termine “aguardiente” deriva dallo spagnolo e significa letteralmente “acqua ardente”, riferendosi alla sensazione di calore che provoca quando viene bevuto.
The Basics
- Origine: Colombia.
- Ingredienti Principali: Distillato di canna da zucchero e anice.
- Gradazione Alcolica: Tra il 24% e il 29%.
- Consumo Tradizionale: Servito liscio in piccoli bicchieri, spesso accompagnato da piatti tipici colombiani.
Origini e Produzione
L’aguardiente colombiano è ottenuto dalla distillazione della canna da zucchero, a cui viene aggiunto l’anice per conferirgli il caratteristico aroma e sapore di liquirizia. Il processo inizia con l’estrazione del succo di canna da zucchero, che viene fermentato per ottenere un liquido alcolico base. Questo alcol viene poi distillato per aumentare la concentrazione alcolica e rimuovere impurità (testa e code). Successivamente, durante la fase di aromatizzazione, vengono aggiunti estratti naturali di anice o semi di anice per creare il profilo aromatico unico dell’aguardiente. Infine, il prodotto viene filtrato e diluito per raggiungere la gradazione alcolica desiderata, prima di essere imbottigliato.
Varietà Regionali
Ogni regione della Colombia ha la sua versione di aguardiente, con sapori e caratteristiche uniche:
- Aguardiente Antioqueño: Originario di Antioquia, è il più famoso a livello nazionale, apprezzato per il sapore equilibrato e l’anice moderato.
- Aguardiente Néctar: Prodotto a Cundinamarca, offre una dolcezza più marcata e un’anice più intenso.
- Aguardiente Cristal: Proveniente dal dipartimento di Caldas, è noto per la sua purezza e un sapore delicato.
Caratteristiche Organolettiche
L’aguardiente si distingue per il suo profilo aromatico fresco e speziato, dominato dalle note di anice e liquirizia. Al palato è morbido, con una sensazione calda e avvolgente, resa più equilibrata dall’aggiunta di ingredienti naturali. Le versioni senza zucchero, come l’Aguardiente Antioqueño “Sin Azúcar”, risultano più secche e meno caloriche, offrendo una scelta più leggera.
Abbinamenti
Tradizionalmente, l’aguardiente è accompagnato da piatti della cucina colombiana, come le empanadas ripiene di carne, le arepas al formaggio o i chicharrones, croccanti e saporiti. La freschezza del distillato contrasta piacevolmente con la ricchezza e la sapidità di questi piatti, rendendolo un perfetto compagno per le occasioni conviviali.
Prezzi
Il prezzo dell’aguardiente varia in base alla marca, alla qualità e alla regione di produzione. Le bottiglie base, come l’Aguardiente Antioqueño classico, hanno un costo che si aggira intorno ai 10-15 euro per 750 ml. Le varianti premium o senza zucchero possono raggiungere prezzi tra i 20 e i 30 euro, offrendo un’esperienza più raffinata e complessa.