Come sciogliere il cioccolato in microonde?

Come sciogliere il cioccolato in microonde?
Che sia per pura gola o perché tra poco devi cucinare un’importante cena e sei obbligato inventarti pasticciere, in questo articolo imparerai come sciogliere il cioccolato in microonde. Questa pratica è largamente utilizzata da tutti i non professionisti perché è molto facile da utilizzare, tuttavia ha degli aspetti negativi. In questo articolo scopriremo quali sono queste cause e come sciogliere al meglio il cioccolato.
Perché spesso si utilizza il forno a microonde?
Il forno a microonde è uno strumento largamente utilizzato in cucina per la sua facilità di utilizzo. Da quando è entrato nelle nostre case il forno a microonde viene usato per la preparazione di pasti pronti da far scaldare ma ti può risultare utile anche per sciogliere il cioccolato. Il cioccolato, infatti, ha un punto di fusione relativamente basso, facilmente raggiungibile dal forno a microonde. C’è da dire che questo metodo per quanto sia facile, comporta anche svariate pecche che potrebbero rovinare il risultato della tua ricetta o rallentarne la preparazione.
Gli svantaggi dell’utilizzo del forno a microonde
Come detto precedentemente, sciogliere il cioccolato all’interno del forno a microonde comporta alcuni inconvenienti ai quali potresti andare incontro. Innanzitutto, il cioccolato non si scioglierà in maniera uniforme, questo comporta che alla fine del processo ci sarà una parte del cioccolato più calda, anche troppo, e un’altra parte che non sarà del tutto sciolta. Questo può compromettere in partenza la preparazione del tuo dolce o comunque la semplice fusione del tuo cioccolato. Un altro aspetto da tenere fortemente in considerazione è il rischio causato dalla presenza di alluminio nel forno a microonde. Se questo utile elettrodomestico dovesse contenere una piccola dose di metallo, potrebbe portare ad un mal funzionamento e rottura dello stesso, in caso di danno si consiglia di recarsi in un negozio specializzato nella messa a nuovo di elettrodomestici e non tentare riparazioni casalinghe che potrebbero compromettere la struttura del forno a microonde, rendendone l’utilizzo instabile e molto pericoloso. Essendo le barrette di cioccolato quasi sempre ricoperte di alluminio, devi assicurarti che la lamina di metallo sia stata completamente rimossa dall’alimento. Scopri di più sui rischi dell’alluminio nel microonde.
Altre modalità per sciogliere il cioccolato
Oltre al forno a microonde ci sono altri metodi che puoi valutare nel tuo armamentario cucinario per sciogliere il cioccolato. Un metodo largamente utilizzato è quello del bagnomaria. Questo metodo consiste nel porre l’alimento da fondere non a diretto contatto con la fonte di calore ma ponendo l’alimento in una bacinella a sua volta immersa in acqua calda. Questo diverso metodo per sciogliere il cioccolato, ti permetterà una sua fusione uniforme, senza lasciare residui solidi. Durante la fusione è necessario mescolare meticolosamente e con attenzione il cioccolato al fine di garantire la massima uniformità al cioccolato. Questo metodo molto valido per la fusione del cioccolato comporta però degli aspetti negativi. Ricordati che devi sempre prestare massima attenzione mentre usi questo metodo, stai attento a non ustionarti con il fuoco o con l’acqua calda presente all’interno della pentola. Stai anche attento al cioccolato che si sta fondendo, assicurati che non si attacchi alla ciotola mescolando continuativamente.
Conclusioni
Come hai potuto vedere ci sono diversi metodi per sciogliere il cioccolato in casa. Ognuno di questi ha degli aspetti positivi e negativi, la tua scelta dipenderà da quali di questi sei disposto ad accettare. Ricordati che qualsiasi sia la tua scelta dovrai ricordarti di applicare in maniera meticolosa le norme di sicurezza, come quello di non mettere in forno a microonde per alcuna ragione oggetti metallici. Questo articolo ti ha permesso di capire come sciogliere il cioccolato in microonde, ricordati di prestare sempre molta attenzione durante le tue pratiche culinarie e divertiti nel provare nuove ricette che richiedano il cioccolato fuso come ingrediente fondamentale.