Kurni 2012 di Oasi degli Angeli: un vino rosso leggendario
Il Kurni 2012 dell’Oasi degli Angeli è un emblematico vino rosso della Marche, espressione pura del vitigno Montepulciano. Coltivato in appezzamenti ad alta densità, che raggiungono fino a 16.000 piante per ettaro, il vino si distingue per l’intensità e la concentrazione ottenuta attraverso rese intenzionalmente basse. Questo approccio rigoroso, unito all’assenza di trattamenti chimici, risalta l’essenza naturale del terroir e del frutto.
Produttore
L’Oasi degli Angeli è una cantina che si dedica alla qualità senza compromessi. Le viti, allevate con il sistema di potatura severa durante l’inverno, non necessitano di raccolti verdi, consentendo così una produzione limitata ma di altissimo profilo.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è un rosso scuro profondo. Al naso, il vino dispiega intensi e decadenti aromi di marmellata di amarene e note terrose, arricchite da strati di spezie. Al palato è denso e ricco, evoluto, con una freschezza ancora decisa che bilancia sapientemente la “dolcezza” delle note di frutta candita. Tannini possenti, ma levigati. Palato ampio, sontuoso, dotato di dinamismo. Nonostante la percezione di dolcezza è secco, equilibrato e strutturato, con un lungo finale cioccolatoso.
Abbinamenti Suggeriti
Si sposa perfettamente con piatti ricchi e a cottura lenta come costine di manzo, osso buco o stinco di agnello oppure pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington.
Dettagli Tecnici
La vinificazione si svolge parte in barrique verticali e parte in acciaio inox, con un tempo di fermentazione che varia dai 10 ai 15 giorni e una macerazione che può estendersi fino a 25 giorni. La fermentazione malolattica avviene naturalmente in legno. L’invecchiamento si protrae per 20-22 mesi in barrique, con una quota del 20% di nuove. Il vino è imbottigliato senza chiarifiche o filtrazioni, per preservare l’integrità di ogni componente del frutto.
Prezzo
Il Kurni 2012 è posizionato nel segmento alto del mercato, riflettendo la sua rarità e l’eccellenza qualitativa. I prezzi si aggirano intorno ai 107 euro per bottiglia.