Axina “E” Ixinau recensione, scheda tecnica, prezzo vino rosso sardo
Axina “E” Ixinau è uno straordinario e succosissimo vino rosso prodotto da PaneVino, una cantina situata nel cuore della Sardegna. Questo vino rappresenta la filosofia unica del produttore Gianfranco Manca, che pone al centro della sua produzione la “energia dell’uomo” e un profondo rispetto per la natura. Intenso, pieno di energia fruttata, estro balsamico e una vena acida galvanizzante, con i tannini decisi e solleticanti a tenere tutto insieme.
Il Produttore
PaneVino è una cantina fondata da Gianfranco Manca, situata a Nurri, tra Ogliastra e Barbagia. Gianfranco, che ha iniziato la sua carriera come fornaio, ha ereditato terreni con vecchi vigneti di famiglia che ha recuperato e coltivato con metodi naturali e biodinamici. Con oltre 30 varietà di uve diverse, tutte allevate ad alberello, Gianfranco produce vini che riflettono il suo approccio artigianale e la sua profonda conoscenza del terroir.
The Basics
Annata: Varie annate
Vitigno: Blend di uve rosse locali
Regione: Sardegna, Italia
Gradazione Alcolica: 14%
Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Aroma: Il bouquet aromatico è complesso e potente, con note di frutti rossi maturi come ciliegia e mora, accompagnate da sentori di spezie dolci, erbe aromatiche e una leggera mineralità.
Gusto: Al palato, Axina “E” Ixinau si presenta ricco e strutturato, con tannini morbidi e un’acidità equilibrata. I sapori di frutti rossi si intrecciano con spezie, liquirizia e un tocco di terra. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole nota balsamica.
Abbinamenti
Questo vino si abbina magnificamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. È ideale anche con lo stinco di maiale al forno e primi piatti con sughi di carne.
Informazioni Tecniche
Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in grandi botti di legno.
Affinamento: 12 mesi in botti di legno senza filtrazione o chiarificazione.
Solfiti: Contiene solfiti naturali, ma non vengono aggiunti solfiti artificiali.
Prezzo
39 euro: non sono pochi per un vino qualsiasi, ma sono pochi per un piccolo capolavoro vinicolo.