Ingredienti
-
300 grammi di miele di acacia
-
200 grammi di zucchero di canna
-
480 grammi di aceto
-
15 grammi di semi di cumino
-
15 grammi di semi di senape o coriandolo
-
15 grammi di semi di sedano
-
15 grammi di peperoncino in polvere
-
30 grammi di paprika
-
120 grammi di Salsa di Soia
-
900 grammi di ketchup
-
mezza aranciasucco e buccia
-
1 limonesucco e buccia
-
5 grammi di coriandolo frescomacinato fino e solo se vi piace
-
6 cl di rye whiskeypotete usare anche 400 ml di birra rossa
Preparazione
Una delle sicurezze nella vita è la salsa barbecue. Non c’è santo che tenga, la vita può essere triste, l’estate non arriva, ci sono le tasse da pagare, ma alla fine quello che un vero appassionato di barbecue sa è che c’è sempre una salsa per ogni barbecue.
E ancora una volta vi invito a sperimentare con gli ingredienti e le cotture, una salsa barbecue originale non esiste, ci sono infinite interpretazioni. Ad alcuni piace piccante e super caramellata, io preferisco aggiungere più spezie, c’è chi mette il whisky, chi la birra, chi la vuole decisa, chi dal gusto più sfumato: questo è il bello del barbecue: è in continuo fluire!
La salsa barbecue è come una religione, una volta che hai trovato quella giusta, non l’abbandoni più, è naturale che sia così, rispecchia i tuoi gusti, il tuo essere più intimo.
E quindi è con un po’ di ritrosia che mi appresto a condividere la mia ricetta della salsa barbecue speciale. Ve ne avevo già proposta una alla birra per accompagnare la carne, ma questa è quella che uso per spennellare e caramellare la carne, quella che non manca mai quando devo preparare le costolette, sia di manzo che di maiale, il brisket e il pulled pork. Fatene buon uso.
Il processo per preparare questa salsa barbecue molto speziata e mielosa è lungo e certosino, ma una volta preparata la potete conservare in frigorifero per alcune settimane, quindi è sempre meglio preparala in grandi quantità.
Ingredienti e dosi per fare la vera salsa barbecue per le costine
- 300 grammi di miele
- 200 grammi di zucchero di canna
- 480 grammi di aceto
- 1 cucchiaio di cumino
- 1 cucchiaio di semi di coriandolo
- 1 cucchiaio di semi di sedano
- 1 cucchiaio di peperoncino
- 2 cucchiai di paprika
- 120 grammi di salsa di soia
- 900 grammi di ketchup
- il succo e la scorza di mezzo limone non trattato
- il succo e la scorza di mezza arancia non trattato
- 1/2 mazzetto di coriandolo fresco
- 3/4 di bottiglia di birra rossa o un bicchiere di rye whisky
Come preparare la salsa barbecue americana per le costolette
A questo punto aggiungete l’aceto di vino, il ketchup, la salsa di soia e la birra. Apriamo una parentesi. Se volete fare la salsa per le costolette aromatizzata al whiskey al posto della birra usate un bicchierino di rye whiskey.
Condite la salsa con sale, pepe e coriandolo fresco, lasciatela riposare per due ore e poi filtratela con un colino fine. Ecco questa è la mia ricetta ormai non più segreta della salsa barbecue che uso sempre. La potrete usare per mille piatti: considerate che è ottima per caramellare la carne e preparare le costolette con salsa bbq, ma anche per accompagnare bistecche, patate al cartoccio, hamburger, involtini di pasta sfoglia e wurstel, aperitivi e finger food.