Ingredienti
-
550 grammi di spaghetti
-
150 grammi di tonno sottolio
-
300 grammi di passata di pomodoro
-
3 spicchi di Aglio
-
80 grammi di carota
-
60 grammi di sedano
-
60 grammi di Cipolla Gialla
-
35 grammi di Olio Extra Vergine di Oliva
-
sale e pepe
-
25 grammi di origano
Preparazione
Esiste una ricetta di cui nessuno parla, ma che tutti praticano: gli spaghetti al tonno.
È un anatema cosmico ormai: il tonno si sta estinguendo, il tonno fa male è pieno di mercurio, il tonno è tuo amico, per non parlare poi del disprezzo dei gourmet che vedono i classici spaghetti al tonno come la morte della cucina.
Ok, tutto vero, però parliamoci chiaro, qui si parla di ricette per casalinghi disperati e quando il piatto e i pargoli piangono e il panico avanza, aprite la dispensa e tac ecco lì quella scatoletta di tonno che vi fissa con aria di sfida.
E poi lo sapete che gli spaghetti al tonno non sono altro che i veri spaghetti alla bolognese? Sì, esatto, i famigerati spaghetti al tonno sembra che siano consumati già dalla metà del 1800 a Bologna come piatto di magro e della vigilia. E qualche mese fa la ricetta degli spaghetti bolognesi al tonno è stata depositata alla camera di commercio, quindi almeno adesso abbiamo una scusa per mangiare il tonno.
La ricetta depositata è molto spartana e prevede solo cipolla, pomodoro e tonno, mentre quella che vi proponiamo è diversa e assomiglia ad un ragù di tonno più denso. E visto che è un ragù, cercate solo di non abusare di questa vostra nuova ricetta dai super poteri e mangiate pesce pescato secondo criteri di sostenibilità. Sostituite con cefalo, branzino, sarago, palamita, scorfano, orata, gallinella. Non si vive di solo tonno e ormai è davvero estinto.
Ingredienti per fare gli spaghetti al tonno
Per 6 persone
- 550 grammi di pasta, spaghetti o linguine sono il top
- 1 scatoletta di tonno
- 300 ml di passata di pomodoro
- 3 spicchi di aglio
- 1 carota
- 1 pezzo di sedano
- 1/2 cipolla
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- origano fresco (solo per DILF di livello master cooking) altrimenti usate quello secco
Come fare gli spaghetti al tonno perfetti
Schiacciate l’aglio, sminuzzatelo e mettetelo a rosolare dolcemente in una casseruola dal fondo spesso con 8 cucchiai di olio di oliva.
Intanto tagliate a brunoise sedano, cipolla e carota e buttate in pentola.
Fate cuocere piano per 15 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua se necessario.
Aggiungete il pomodoro e condite con sale e pepe, poi rimescolate e fate cuocere per 10 minuti.
Adesso viene il difficile: aprite la scatoletta di tonno, scolate via l’olio e aggiungete al sugo.
Intanto cuocete la pasta molto al dente, scolatela e tenete da parte una scodella di acqua di cottura.
Scolate la pasta e buttatela nel sugo e portate a fine cottura, aggiungendo un goccetto d’acqua e un filo d’olio.
Impiattate e servite gli spaghetti al tonno perfetti.
Due consigli: se proprio volete usare il tonno, assicuratevi che sia di buona qualità e non di polistirolo espanso e cartone. Comprate un tonno di qualità e che sia sostenibile. Consultate la lista di Greenpeace.
Secondo il soffritto di base è fondamentale, diciamo sì alle sane abitudini. Shakerare il tonno nella bottiglia di passata a crudo non è cool…
Quale vino abbinare agli spaghetti al tonno alla bolognese?
O un Lambrusco di Sorbara o un vino bianco sapido e immaginifico come il Vigne del Pellagroso di Antonio Camazzola per ripulire il palato dall’aggressione del tonno. Prosecco, Champagne e Franciacorta sono sempre ottimi vini spumanti da tenere in considerazione per domare piatti così sapidi ed intensi.
Se volete abbinare un cocktail, il sapore lisergico del Margarita è ottimo per ripulire la bocca.