Directions
Dopo le grandi abbuffate delle feste natalizie è bello ritornare ad un piatto semplice ed essenziale come la vellutata di fagioli.
È un piattino semplice, leggero e completamente vegano: non servono tanti ingredienti, ma solo tempo e fagioli secchi di ottima qualità.
Scordatevi dei fagioli in scatola se volete fare una buona vellutata, è una triste realtà, ma per un buon risultato almeno un po’ di impegno serve.
E poi basta metterli in ammollo la sera prima e cuocerli per un paio di ore: niente di trascendentale.
Tuttavia la differenza è abissale e vale quel poco di lavoro in più.
Ehi, ma non vi è ancora venuta fame? E allora sotto con la vellutata di fagioli.
Ingredienti e dosi per fare la vellutata di fagioli
Per 6 persone
- 600 grammi di fagioli cannellini
- 2 cipolle
- 2 foglie di alloro
- 4 spicchi di aglio
- sale e pepe
- manciata di prezzemolo
- spolverata di noce moscata
- 1 patata piccola
- olio extra vergine di oliva
- 1 pezzetto di sedano
- 1 litro di brodo vegetale
Come preparare la vellutata di fagioli perfetta
Sulla scelta dei fagioli avete carta bianca, ma osate e andate oltre i soliti borlotti. I cannellini, i lamon, i fagioli di lima, zolfino, toscanello e coco nano.
Noi abbiamo scelto i fagioli cannellini, con buccia sottile e gusto molto delicato, forse i più adatti per fare una vellutata, ma sperimentate, c’è tutto un mondo da scoprire là fuori.
La sera prima, mettete i fagioli in una bacinella capiente e coprite con abbondante acqua. Lasciate riposare tutta la notte.
Scolate i fagioli e risciacquateli con cura, poi metteteli in pentola, coprite con altra acqua, aggiungete 2 foglie di alloro, 1 cipolla, 2 spicchi di aglio e fate cuocere per 1 ora e 30 minuti.
Scolate e gettate cipolla, aglio e alloro.
Sminuzzate un’altra cipolla, il sedano e l’aglio e fate soffriggere piano per 10 minuti con 8 cucchiai di olio di oliva.
Buttate i fagioli in pentola, aggiungete la patata sbucciata e tagliata a dadini, coprite con 1 litro di brodo vegetale, condite con sale e pepe e cuocete per 30 minuti.
Con un frullatore ad immersione riducete a vellutata, rimescolate, cuocete ancora per 5 minuti, poi servite in scodelle e spolverate con noce moscata e prezzemolo fresco sminuzzato.
Un filo di olio di oliva e la vellutata di fagioli è pronta!
Quale vino abbinare alla vellutata di fagioli?
Scegliete un vino morbido e profumato, non troppo strutturato come il Pecorino della cantina Centanni.
Se volete abbinare un cocktail, scegliete il Sex on the Beach.