Directions
La vellutata di barbabietole rosse è la ricetta dell’estate: è perfetta come primo piatto, è piena di sali minerali, vitamine ed è soprattutto facilissima da fare. Senza contare che è una velluta completamente vegana, molto leggera, fatta con pochissimi grassi, visto che al massimo si usano crema di cocco e olio extra vergine di oliva.
La ricetta per fare la vellutata vegana di barbabietole rosse è facile, facile, non servono consigli gourmet da Cracco, ma come unico consiglio vi diamo quello di aggiungere un paio di patate per dare consistenza e cremosità alla vellutata, senza però aggiungere altri grassi.
Cosa usare al posto della panna acida?
In molte ricette si trovano vellutate con la panna acida o altri grassi saturi che non sono il massimo della vita per le coronarie e sono di origine animale. Noi abbiamo usato il latte di cocco, centro volte più buono e sano di sour cream, panna e altri grassi pesanti, senza contare che il cocco ha un gusto aromatico incredibile.
Detto questo, siamo pronti per partire!
Ingredienti e dosi per fare la vellutata vegana di barbabietole rosse
Per 6 persone
- 600 grammi di barbabietole rosse, ovviamente crude
- 1 porro
- 3 spicchi di aglio
- 3 patate gialle
- olio extra vergine di oliva
- 60 grammi di latte di cocco
- sale e pepe
- un pezzo di zenzero di 4 cm
- 6 pomodori
- 2 peperoni
- 6 cucchiai di semi di zucca o di chia
- 1 litro di brodo vegetale, a cui aggiungerete 300 cl di acqua di cottura delle rape rosse
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di timo
Come fare la vellutata di barbabietole rosse vegana
Lavate le rape rosse sotto acqua corrente, spazzolandole con cura per eliminare ogni traccia di terra, quindi sbucciatele con un pela-patate
Tagliate le estremità, quindi mettetele in una pentola colma di acqua e fate bollire per almeno un’ora. Trascorsa un’ora saggiate le rape con una forchetta per controllare se sono cotte.al massimo in un’ora e trenta dovrebbero essere pronte, dipende molto dalla dimensione.
Scolate le barbabietole, aspettate che si raffreddino e tagliatele a fette.
Prendete una pentola dal fondo spesso, mettete 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva e stufate il porro tagliato a rondelle e l’aglio. 10 minuti a fiamma bassa, se si asciugasse troppo, allungate con acqua.
Pelate e tagliate a dadini le patate e buttatele in pentola, aggiungete le barbabietole rosse, l’alloro, il rametto di timo fresco, coprite con 300 ml di acqua di cottura delle rape rosse e del brodo vegetale, condite con sale e pepe e cuocete per 10 minuti.
Aggiungete il latte di cocco, eliminate l’alloro e il timo, frullate e cuocete ancora per 5 minuti, quindi lasciate raffreddare. Questa vellutata di barbabietole rosse va servita fredda, al massimo tiepida, mai calda, per questo è un ottimo piatto estivo.
Arrostite alla griglia i pomodori e i peperoni, dopo averli tagliati a metà e poi conditi con olio, sale e pepe. Sbucciate i peperoni e tagliateli a filetti
Fase finale: impiattamento della vellutata di barbabietole rosse. Versate la vellutata in ciotole o fondine e decorate con il pomodoro grigliato, i peperoni a filetti, un cucchiaio di semi di chia o di zucca e un rametto di timo. Un filo di olio extra vergine di oliva e potete servire un piatto estivo leggerissimo, vegano, con pochissimi grassi, ma quintali di gusto.
Quale vino abbinare alla vellutata di barbabietole rosse e cocco?
Scegliete un vino sapido per tagliare la consistenza della vellutata, come il Soave, il Pecorino o il Fiano di Avellino.
Se volete abbinare un cocktail, il Moscow Mule ha la freschezza zenzerosa giusta per accompagnare il piatto.