• Home
  • Ricette
  • Torta soffice alle mandorle: il dolce per chi non ne può più di merendine industriali
1 0
Torta soffice alle mandorle: il dolce per chi non ne può più di merendine industriali

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Torta soffice alle mandorle: il dolce per chi non ne può più di merendine industriali

Features:
  • 55 minuti
  • Serves 8
  • Easy

Directions

Condividi

C’è un momento preciso in cui capisci che serve un cambio di rotta. Tuo figlio ti guarda, apre la dispensa e scarta l’ennesima merendina alla vaniglia chimica con gocce di cioccolato del discount. La prende, la guarda, la rimette a posto. E capisci che è finita. Serve qualcosa di vero, morbido, profumato, semplice. Una torta che sappia di casa. Ed è qui che entra in scena lei: la torta soffice alle mandorle.

Non è un dolce spettacolare, di quelli da pasticceria. Ma è quello che vuoi trovare in cucina quando rientri da scuola. Ha una grana fine, un profumo che sa di forno acceso e una crosticina leggera e burrosa. E poi si fa in venti minuti, con ingredienti che hai già in casa. Niente polveri miracolose, niente mix, solo roba vera.

Ingredienti (per una tortiera da 22-24 cm)

  • 200 g di farina di mandorle
  • 100 g di farina 0
  • 150 g di zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • 120 g di burro morbido
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • 50 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • mandorle a lamelle per decorare

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 35-40 minuti a 170°C statico
  • Tempo totale: 50-55 minuti

Calorie e valori nutrizionali per 100 g

  • Calorie: circa 410 kcal
  • Carboidrati: 35 g
  • Proteine: 7 g
  • Grassi: 26 g
  • Fibre: 2,5 g

Procedimento passo-passo

  1. Lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice. Se hai una planetaria con la foglia, usa quella. Se no, fruste elettriche.
  2. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a montare, poi incorpora la scorza di limone e la vaniglia.
  3. Setaccia insieme la farina 0, il lievito e il sale, poi uniscili all’impasto alternandoli alla farina di mandorle. Infine versa il latte, poco alla volta, fino a ottenere un impasto liscio ma non liquido.
  4. Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata (o rivestita di carta forno), livella e spargi sopra le lamelle di mandorle.
  5. Inforna a 170° statico per 35-40 minuti. Vale la prova stecchino: deve uscire asciutto ma non secco.
  6. Lascia raffreddare su una griglia e, se vuoi, spolvera con zucchero a velo.

Consiglio da zio Alfredo

Servila così com’è a merenda o colazione. Ma se vuoi fare scena, tagliala a metà e farciscila con una crema alla ricotta o con confettura di albicocche. Va anche in freezer: una fetta d’emergenza scaldata 30 secondi in microonde e sei in paradiso.

Abbinamento vino

Con un dolce così semplice, punta su un vino artigianale che non copra ma accompagni. Un Malvasia dolce frizzante rifermentato in bottiglia (tipo quella di Lusenti, Colli Piacentini) è perfetta: aromi floreali, bollicina sottile, acidità che pulisce il palato. Se vuoi qualcosa di più elegante, un Moscato di Scanzo (come quello di Biava) con note di frutta secca e rosa appassita è una carezza.

 

Pâte à bombe: la base cremosa per mousse, semifreddi e gelati d’autore
precendente
Pâte à bombe: la base cremosa per mousse, semifreddi e gelati d’autore
Cocktail a base di vino: ecco le ricetta da conoscere per fare drink indimenticabili!
successivo
Cocktail a base di vino: ecco le ricetta da conoscere per fare drink indimenticabili!
Pâte à bombe: la base cremosa per mousse, semifreddi e gelati d’autore
precendente
Pâte à bombe: la base cremosa per mousse, semifreddi e gelati d’autore
Cocktail a base di vino: ecco le ricetta da conoscere per fare drink indimenticabili!
successivo
Cocktail a base di vino: ecco le ricetta da conoscere per fare drink indimenticabili!