Directions
La Quiche con porri, pancetta e ricotta è un’icona della cucina casalinga, la classica torta salata da portare a feste o serate. Se siete indecisi o non avete molto tempo per cucinare una lasagna allo scorfano e zafferano o un panettone salato da 25 piani, la quiche è sempre lì pronta a salvarvi dall’imbarazzo.
È banale? Certo ormai è diventata scontata, ma pochi sanno resistere al richiamo ipnotico e formaggio so di una torta salata fatta a regola d’arte.
E per fare le torte salate, non bisogna pensare alla dieta o alle calorie. Panna a fiumi e pasta brisée fatta in casa.
Ok, basta sproloqui, ecco la ricetta della torta salata definitiva.
Ingredienti per la torta salata con porri, pancetta e ricotta
Per la pasta brisée
- 400 g di farina
- 1 uovo
- 200 g di burro
- acqua q.b
- sale
Per la farcia
- 1 porro
- 2 uova
- 300 grammi di ricotta
- 60 grammi di pancetta affumicata
- 60 grammi di Parmigiano Reggiano
- 60 ml di panna
- spolverata di noce moscata
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva
Come preparare la torta salata con porri, pancetta e ricotta
Prima di tutto la pasta brisée. Mettete la farina sul tagliere, fate un buco in mezzo alla montagnola, mettete il burro morbido ma freddo e l’uovo e iniziate ad impastare, aiutandovi con un goccetto di acqua tiepida.
Lavorate la pasta velocemente, poi quando il composto è ben amalgamato e sodo, avvolgetelo nella pellicola e mettete in frigorifero per 1 ora.
Passiamo al porro: lavatelo bene, poi eliminate le due estremità, tagliatelo e metà, sfogliatelo e lavatelo per togliere tutti i residui di terra. Non sembra ma il porro è insidioso e spesso nasconde tracce di terra internamente. Non buttate via la parte verde, basta una spuntatina. Se volete aggiungere anche un cipollotto verde ancora meglio.
Quando la pancetta è croccante, mettetela in una ciotola, ma non buttate l’olio, infatti ci farete stufare con calma il porro, tagliato a listarelle sottili per 10 minuti, non serve cuocerlo troppo.
Adesso mettete anche il porro stufato nella ciotola con la pancetta, aggiungete la panna, la ricotta, 1 uovo, il Parmigiano, spolverate con sale, pepe e noce moscata e rimescolate.
Foderate uno stampo da crostata con carta forno, stendete la pasta brisée sul tagliere infarinato e adagiate sullo stampo. Ritagliate quella in eccesso. Ripassate in forno a 180 gradi per 10 minuti.
Sfornate la pasta brisée, riempite con la farcia, pareggiate e infornate ancora per 25 minuti a 180-170 gradi, dipende se avete il forno ventilato o meno.
La torta salata è cotta quando è dorata e si è rassodata, controllate la consistenza.
Quale vino abbinare alla torta salata con porri, pancetta e ricotta?
Le torte salate non scherzano affatto, cerchiamo di bilanciare con struttura, freschezza o sapidità. Un Gewurztraminer, uno spumante metodo classico roccioso come il Trentodoc Revì, un Montepulciano cerasuolo oppure l’Albana Sabbiagialla della cantina San Biagio Vecchio.
Se volete abbinare un cocktail, la grinta amaricante del cocktail Negroni è consigliata.