• Home
  • Ricette
  • Polenta gratinata con Pistà ad Grass: un piatto di recupero dal gusto favoloso
0 0
Polenta gratinata con Pistà ad Grass: un piatto di recupero dal gusto favoloso

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

250
calorie
100g
dose

Polenta gratinata con Pistà ad Grass: un piatto di recupero dal gusto favoloso

  • 2 ore e 20
  • Serves 4
  • Medium

Directions

Condividi

La polenta gratinata con Pistà ad Grass è uno di quei piatti rustici e semplici, capaci di salvare una cena con quello che c’è in dispensa, regalandoci però una sorprendente esplosione di sapore. Perfetta nelle sere più fresche o quando si ha voglia di qualcosa di sostanzioso e confortante, questa ricetta tipica del territorio piacentino riesce a trasformare ingredienti poveri e di recupero in un’esperienza gastronomica ricca e avvolgente.

La vera protagonista è il Pistà ad Grass, una crema morbida ottenuta battendo con pazienza il lardo stagionato insieme ad aglio e prezzemolo fresco. Questa preparazione, semplice ma geniale, dona alla polenta un’intensa aromaticità che conquista fin dal primo assaggio, creando una crosticina dorata e irresistibile.

Nata proprio come piatto di recupero, la polenta gratinata con Pistà ad Grass è ideale per ridare vita alla polenta avanzata dal giorno prima, trasformandola in una pietanza invitante e gustosa con pochissimo sforzo. Ecco come prepararla facilmente a casa per fare un figurone.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di farina di mais per polenta

  • 1 litro d’acqua

  • 10 g di sale grosso

  • 30 g di burro (opzionale, per una polenta più cremosa)

Per la Pistà ad Grass:

  • 100 g di lardo stagionato

  • 1 spicchio d’aglio

  • Prezzemolo fresco q.b.

  • Sale q.b.

Per gratinare:

  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

  • Pepe nero macinato fresco

Procedimento

Preparazione della polenta

  1. Porta a bollore l’acqua in una pentola capiente, aggiungi il sale grosso e versa a pioggia la farina di mais, mescolando con una frusta per evitare grumi.

  2. Cuoci a fuoco basso per circa 40-50 minuti, mescolando spesso. A fine cottura puoi aggiungere il burro per renderla più cremosa.

  3. Trasferisci la polenta in una teglia rettangolare leggermente unta, livellala e lasciala raffreddare fino a quando si sarà solidificata (circa 1 ora).

Preparazione della Pistà ad Grass

  1. Trita finemente il lardo insieme all’aglio e al prezzemolo, usando un coltello riscaldato per facilitare l’operazione e ottenere una crema omogenea. Regola di sale se necessario.

Gratinatura finale

  1. Preriscalda il forno a 200°C. Taglia la polenta fredda a fette e disponile su una teglia rivestita di carta forno.

  2. Spalma ogni fetta con la Pistà ad Grass, aggiungi il Parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe.

  3. Cuoci per 15-20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

Calorie e tempi

  • Calorie per 100 g: circa 250 kcal

  • Preparazione totale: circa 2 ore e 25 minuti (incluso raffreddamento)

Un piatto rustico, goloso e davvero irresistibile, che dimostra ancora una volta la magia della cucina emiliana, capace di creare autentiche meraviglie con ingredienti semplicissimi, ma leggendari.

Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
precendente
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
Strawberry Shortcake ricetta originale americana per fare dolce stupefacente
successivo
Strawberry Shortcake: la ricetta originale americana per fare un dolce facile, calorico, ma golosissimo!
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
precendente
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
Strawberry Shortcake ricetta originale americana per fare dolce stupefacente
successivo
Strawberry Shortcake: la ricetta originale americana per fare un dolce facile, calorico, ma golosissimo!