Directions
Finalmente in questo finale di luglio compaiono i primi funghi e quindi viene naturale preparare un bel piatto di orecchiette con funghi, pomodorini, pancetta e cacioricotta. Tutti ingredienti freschissimi e di stagione, facilmente reperibili.
Se volete un gusto più intenso potete usare i pomodorini secchi oppure passare i freschi al forno.
La ricetta è molto semplice e casalinga, ma vanta un sapore delizioso, ben bilanciato, pulito e fresco, ottimo da mangiare anche tiepido, non proprio bollente, viste le temperatura che non mollano.
Se trovate qualche porcino con cui nobilitare il piatto ancora meglio, ma anche una manciata di champignon e un paio di finferli rendono queste orecchiette irresistibili.
Il tocco finale è dato dal cacioricotta lucano, imprescindibile compagno delle orecchiette, che aggiunge un contrasto sapido, tuttavia se non amate questa delizia casearia della Basilicata, anche una semplice spolverata di Parmigiano va bene. Ma andiamo alla ricetta.
Ingredienti per le orecchiette con funghi pomodorini pancetta e cacioricotta
Per 4 persone
- 3 etti di semola rimacinata di grano duro
- acqua tiepida
- 1 presa di sale
- 120 grammi di pancetta tagliata in un’unica fetta grossa
- 8 pomodorini, anche secchi non sono male
- 400 grammi di funghi freschi
- 100 grammi di cacioricotta
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
Come preparare le orecchiette con funghi pomodorini pancetta e cacioricotta
Mettete la farina sul un tagliere e formate la fontana al cento, mettete il sale e l’acqua e iniziata ad impastare fino a quando non avrete una palla soda.
Continuate a lavorare l’impasto per 8-9 minuti, poi coprite con una panno e lasciate riposare per 1 ora e 30 minuti.
Infarinate il tagliere, prendete un pezzo di impasto e rotolatelo per ricavare dei filoni del diametro di 1 cm al massimo.
Tagliate dei piccoli gnocchetti lunghi 1 cm e poi con un coltello dalla punta tonda o il pollice, trascinateli nella farina appiattirli. Aiutatevi quindi con la punta del pollice per arrotondarli e dare una forma concava all’orecchietta.
Lasciate riposare per 30 minuti e intanto pensiamo al sugo.
Mettete l’acqua a bollire in una pentola capiente.
In una padella mettete 3 cucchiai di olio e fate rosolare la pancetta tagliata a dadini per 10 minuti, a fiamma dolce.
Quando è bella croccante togliete la pancetta e mettete l’aglio schiacciato a rosolare nella stessa padella, dopo 3 minuti aggiungete i funghi e i pomodorini tagliati a metà, spolverate con prezzemolo, e fate saltare per 10 minuti a fiamma vivace, spadellando spesso.
Quando sono pronti versate la pancetta e condite con un pizzico di pepe.
Cuocete le orecchiette in acqua salata e scolatele al dente.
Tenete un mestolo di acqua di cottura da parte e finite la cottura in padella con il sugo, se le orecchiette dovessero asciugarsi troppo, bagnate con un filo di acqua.
Versate un goccio di olio extra vergine di oliva, spolverate altro prezzemolo tritato, grattugiate sopra una generosa dose di cacioricotta e servite queste deliziose orecchiette.
Quale vino abbinare alle orecchiette con funghi pomodorini pancetta e cacioricotta?
Serve un vino sapido, fresco e aromatico che possa rinfrescare la bocca con un tocco di zenzero ed erba aromatiche: il Gewurztraminer della cantina Brunnenhof è il vino perfetto.
Se volete abbinare un cocktail, scegliete un drink agili, vivace e leggermente amaricante come il Negroni Sbagliato.