Directions
L’Oleo Saccharum è uno degli elementi più intriganti e fondamentali della mixologia classica. Questo termine latino, che significa letteralmente “olio zuccherato”, fa riferimento a una tecnica che sfrutta la natura idrofoba degli oli essenziali contenuti nelle bucce degli agrumi. Quando combinati con lo zucchero, questi oli vengono estratti per creare uno sciroppo complesso e aromatico, ideale per punch, cocktail e altre preparazioni.
La scienza dietro l’Oleo Saccharum è tanto affascinante quanto il suo utilizzo. Gli oli essenziali sono composti aromatici volatili, naturalmente presenti nella buccia degli agrumi, che si legano allo zucchero attraverso un processo chiamato estrazione per osmosi. Questo processo non solo intensifica i profumi degli agrumi, ma consente anche di catturare la loro essenza in una forma stabile e facilmente utilizzabile. La chiave per un risultato eccellente risiede nella qualità degli agrumi utilizzati e nella tecnica precisa di preparazione.
Ingredienti
Per fare 200 ml di Oleo Saccharum
- 100 g di zucchero semolato
- 5 agrumi a scelta (limoni, arance, pompelmi, lime)
Preparazione
- Prepara gli agrumi: Lava accuratamente gli agrumi con acqua calda per rimuovere eventuali cere o residui chimici. Asciugali e pela la buccia con un pelapatate, cercando di evitare la parte bianca, o albedo, che potrebbe conferire amarezza.
- Combina con lo zucchero: In una ciotola di vetro o acciaio inox, mescola le bucce con lo zucchero. Usa le mani per massaggiare delicatamente il mix, rompendo le cellule delle bucce e favorendo il rilascio degli oli essenziali. Questo step è cruciale per ottenere un’estrazione efficace.
- Riposo: Copri il contenitore con pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 4-6 ore, o meglio tutta la notte. Durante questo tempo, lo zucchero estrarrà gli oli essenziali dalle bucce, creando un liquido denso e profumato.
- Filtra: Rimuovi le bucce e filtra il liquido attraverso un colino fine o una garza. Trasferisci l’Oleo Saccharum in una bottiglia sterilizzata. Può essere conservato in frigorifero fino a 2 settimane.
Curiosità e Utilizzi
- Perché funziona: L’osmosi è il meccanismo chiave dietro l’Oleo Saccharum. Lo zucchero attrae l’umidità e gli oli dalle bucce, creando un legame chimico che rilascia l’essenza dell’agrume in modo naturale. Resta di stucco: è un Barbatrucco!
- Cocktail classici: L’Oleo Saccharum è un ingrediente essenziale nei punch, dove aggiunge complessità e profondità aromatica.
- Varianti: Puoi sperimentare con diversi tipi di zucchero, come lo zucchero di canna o il demerara, per aggiungere sfumature di caramello o melassa.