• Home
  • Ricette
  • Gialletti romagnoli: la ricetta per fare i mitici piadòt di Pasqua
1 0
Gialletti romagnoli: la ricetta per fare i mitici piadòt di Pasqua

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

100g
dose
400
calorie

Gialletti romagnoli: la ricetta per fare i mitici piadòt di Pasqua

  • 40 minuti
  • Serves 18
  • Easy

Directions

Condividi

I gialletti romagnoli, conosciuti anche come piadòt, sono biscotti tipici delle zone rurali tra Ravenna e la Riviera romagnola, apprezzati per il loro caratteristico colore giallo acceso e una friabilità sorprendente che non deriva da tecniche moderne, bensì da antiche ricette contadine. Questi dolci nascono infatti dalla capacità, propria della cultura agricola, di valorizzare ingredienti semplici e disponibili in ogni stagione, scandendo così le ricorrenze dell’anno, in particolare la Pasqua. Tante uova fresche provenienti dai pollai primaverili e la farina di mais costituiscono la base tradizionale di questi biscotti, simbolo di una gastronomia rustica e genuina.

Già Pellegrino Artusi, celebre gastronomo di Forlimpopoli, nel suo manuale del 1891 invitava le mamme a preparare i gialletti per intrattenere i bambini, pur avvertendo scherzosamente del rischio che ne avanzassero pochi per loro stesse. Artusi propone addirittura due versioni di questa ricetta, una con e una senza uova, mantenendo invariata la combinazione di farine di granturco e frumento, arricchita da una golosa miscela di burro, strutto e zucchero. A discrezione l’aggiunta di uvetta zibibbo e scorza di limone, ormai divenute standard nelle ricette moderne, insieme ai pinoli, frutta secca che un tempo abbondava nelle pinete della costa romagnola e oggi è invece in diminuzione.

I gialletti, con la loro forma circolare e leggermente schiacciata, ricordano vagamente la piadina, da cui il nomignolo piadòt, e sono un brillante esempio della ricca tradizione regionale italiana dei dolci a base di farina di mais, tra cui gli zaleti veneziani celebrati da Goldoni, le paste di meliga piemontesi, i krumiri del Monferrato e il lombardo pan meino, per citare solo alcuni esempi.

Ingredienti

  • Farina di mais (fioretto): 300 g

  • Farina 00: 150 g

  • Zucchero: 200 g

  • Burro: 150 g

  • Lardo: 70 g

  • Uova: 2

  • Uvetta zibibbo: 100 g

  • Scorza di limone grattugiata: q.b

Procedimento

  1. Preparazione dell’uvetta: Ammollare l’uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolarla e asciugarla.

  2. Impasto: In una ciotola capiente, mescolare le farine e lo zucchero. Aggiungere il burro e il lardo ammorbiditi, le uova e la scorza di limone. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare l’uvetta.

  3. Formazione dei biscotti: Prelevare piccole porzioni di impasto, formare delle palline e schiacciarle leggermente. Disporle su una teglia rivestita con carta forno.

  4. Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura.

  5. Raffreddamento: Lasciare raffreddare i biscotti su una gratella prima di servirli.

Informazioni Nutrizionali

  • Calorie: Circa 400 kcal per 100 g

  • Porzioni: La ricetta produce circa 15-18 biscotti

Tempi di Preparazione

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 15-20 minuti

  • Tempo totale: 35-40 minuti

Consigli e Varianti

  • Conservazione: I gialletti si mantengono per circa una settimana in un contenitore ermetico.

  • Varianti: Per una versione più leggera, è possibile sostituire il lardo con una quantità equivalente di burro.

  • Aromi: L’aggiunta di vaniglia o di un liquore aromatico può arricchire il profilo gustativo dei biscotti.

L’Aperitivo del Ribelle: Cos’è e Come Si Prepara il Ciclista & Tonic
precendente
L’Aperitivo del Ribelle: Cos’è e Come Si Prepara il Ciclista & Tonic
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
successivo
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
L’Aperitivo del Ribelle: Cos’è e Come Si Prepara il Ciclista & Tonic
precendente
L’Aperitivo del Ribelle: Cos’è e Come Si Prepara il Ciclista & Tonic
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario
successivo
Piada dei Morti: la ricetta originale romagnola per fare un dolce centenario