Directions
Siamo molto fieri del Cubo di Rudianovic, il primo cubo di macedonia alcolica a scopo ricreativo.
Ormai vi abbiamo già proposto svariati modi per rendere più sfiziose e lisergiche le vostre macedonie, ma oggi siamo riusciti ad aggiungere anche un tocco giocoso.
Se questo non è il drinking game definitivo, non sappiamo più cosa inventarci…
Ma a parte lo humor inglese delirante, il Cubo di Rudianovic non è un semplice esercizio di stile funambolico, non è una ricetta cocktail, anzi fruitail, così da preparare per stupire gli amici, ma è un atto d’amore per la vodka.
Se è vero che rum e cachaça sono i distillati più duttili e preformanti per esaltare il gusto della frutta nei cocktail (grazie al retrogusto di canna da zucchero), la sobrietà della vodka è perfetta per amalgamare così tanti gusti, senza marcare in maniera eccessiva la ricetta e lasciare emergere i profumi della frutta.
Come frutta potete impiegare quello che volete, ma come al solito cercate di usare ingredienti di stagione. Tagliate tutto a cubetti regolari e poi condite con succo di melone, di lime, vodka, menta e zenzero sminuzzato. Crème de menthe e maraschino, se li avete sotto mano, non ci stanno affatto male.
Ingredienti e dosi per fare il Cubo di Rudianovic
Per 4 cubi
- 4 fette di ananas
- 2 kiwi
- 2 mele
- 1 pera
- 1 pompelmo
- 2 spicchi di anguria
- 1/2 di banana
- 1 mango
Per la marinatura
- 2 fettine di melone
- 5 cm di zenzero
- 12 cl di vodka
- 1 lime
- 8 foglie di menta
- 2 cl di maraschino
- 4 cl di crème de menthe
Come preparare il Cubo di Rudianovic, il fruitail definitivo
In una ciotola versate la vodka, il lime spremuto e filtrato, la crème de menthe, il maraschino e lo zenzero sminuzzato a purea.
Appoggiate sopra alla ciotola un colino dalle maglie fini, mettete dentro la fetta di melone e schiacciate per raccogliere il succo. Coprite e mettete in frigorifero.
Lavate e sbucciate tutta la frutta e tagliatela a cubetti regolari, 1,5 cm. Se avete problemi a tagliare cubetti precisi, squadrate le fette e poi usate il cuore della fetta e usate il resto per una bella sangria.
Quando la frutta è pronta, costruite il cubo, mattone dopo mattone e poi condite con la marinatura alla vodka.
Decorate con una foglia di menta.
Se avete tempo potete lasciare la frutta a marinare anche per un paio di ore in frigorifero, il gusto ne guadagnerà, ma ovviamente la frutta si spappolerà e ossiderà, rendendo il cubo meno stiloso.
Vedete voi cosa scegliere: gusto o effimera apparenza?
Attenzione, il Cubo di Rudianovic non è un gioco: tenere lontano dalla portata dei bambini fino alla maggiore età.
Quale vodka usare per il Cubo di Rudianovic?
La vodka Grey Goose è perfetta: molto rotonda, delicata e non molto strutturata, ottima per esaltare il gusto della frutta senza strafare.