• Home
  • Ricette
  • Biscotti al cioccolato fondente: la ricetta per farli morbidi come una nuvola!
0 0
Biscotti al cioccolato fondente: la ricetta per farli morbidi come una nuvola!

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

100g
dose
430
calorie

Biscotti al cioccolato fondente: la ricetta per farli morbidi come una nuvola!

  • 1 ora e 15 minuti
  • Serves 20
  • Easy

Directions

Condividi

Eccoci con una ricetta che non ha bisogno di troppe presentazioni: i biscotti al cioccolato fondente, ma quelli morbidi e appiccicoselli che si attaccano al lavoro del tuo dentista. Un grande classico, perfetto per ogni stagione, per ogni ora del giorno, e per ogni livello di stress a cui questa vita ci sottopone costantemente.

Almeno abbiamo una valvola di sfogo, dai godiamocela!

Se cerchi quel biscotto che si spezza con le dita e resta umido dentro come una brownie ben fatto, sei nel posto giusto. Occhio: uno tira l’altro, e non è solo un modo di dire.


Biscotti al cioccolato fondente morbidi

Ingredienti

(per circa 20 biscotti):

  • 180 g di cioccolato fondente (almeno 70%)

  • 40 g di burro

  • 80 g di zucchero di canna

  • 1 uovo intero (medio)

  • 1 tuorlo

  • 110 g di farina 00

  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

  • 50 g di gocce o scaglie di cioccolato extra per arricchire l’impasto


Procedimento dettagliato

1. Sciogli il cioccolato

Fai fondere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente insieme al burro. Mescola bene fino a ottenere una crema liscia e lucida. Fai raffreddare leggermente.

2. Monta uova e zucchero

In una ciotola monta con le fruste l’uovo intero, il tuorlo e lo zucchero per 2-3 minuti, finché il composto diventa spumoso e chiaro.

3. Aggiungi il cioccolato fuso

Incorpora il cioccolato fuso al composto di uova, mescolando con una spatola. Aggiungi anche la vaniglia se ti piace.

4. Farina e lievito

Setaccia la farina con il lievito e il sale, e uniscili al composto. Mescola fino a ottenere un impasto morbido, tipo mousse compatta. Aggiungi le gocce o le scaglie di cioccolato.

L’impasto non sarà sodo: deve riposare in frigo.

5. Riposo in frigo

Copri la ciotola con pellicola e fai riposare in frigorifero per 30-45 minuti: l’impasto si rassoderà e sarà lavorabile.

6. Formatura e cottura

Preriscalda il forno statico a 175°C.


Preleva l’impasto con un cucchiaino o un porzionatore da gelato piccolo e forma delle palline. Disponile su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate, perché crescono.

Cuoci per 10-11 minuti. I biscotti devono sembrare appena cotti al centro. Lascia raffreddare sulla teglia: fuori sono leggermente croccanti, dentro restano umidi e morbidi.


Consigli tecnici

  • Per un cuore più fondente, inserisci un pezzetto di cioccolato nel centro di ogni biscotto prima della cottura.

  • Puoi aggiungere una punta di caffè solubile all’impasto: intensifica il sapore del cioccolato.

  • Fai doppia dose e congela le palline crude: da cuocere direttamente al bisogno.


Conservazione

In una scatola di latta o barattolo ermetico durano 4-5 giorni perfettamente morbidi. Se li vuoi più chewy, bastano 10 secondi di microonde.


Valori nutrizionali indicativi

  • Calorie per 100 g: circa 430 kcal


Abbinamento: vini da dessert che abbracciano il fondente

Il cioccolato fondente richiede complicità, non contrasto. Ecco tre opzioni perfette:

🍷 Recioto della Valpolicella DOCG

Rosso dolce, strutturato, con note di ciliegia sotto spirito e spezie. Perfetto per sostenere il cacao.
Prova: Recioto “Roccolo Grassi”.

🍷 Marsala Superiore Dolce

Sorpresa tutta siciliana: il suo calore e le note tostate di frutta secca e caramello si sposano con la componente burrosa del biscotto.

🍷 Porto LBV (Late Bottled Vintage)

Cremoso, opulento, con aromi di frutti neri, cacao e spezie. Una scelta classica per chi vuole esagerare, nel modo giusto.

Se volete abbinare un cocktail, il Black Russian è perfetto.

Ciocchini casalinghi: la ricetta per fare i mitici biscotti degli anni 90
precendente
Ciocchini casalinghi: la ricetta per fare i mitici biscotti degli anni 90
Pelmeni: la ricetta originale russa per fare i ravioli di carne definitivi
successivo
Pelmeni: la ricetta originale russa per fare i ravioli di carne definitivi
Ciocchini casalinghi: la ricetta per fare i mitici biscotti degli anni 90
precendente
Ciocchini casalinghi: la ricetta per fare i mitici biscotti degli anni 90
Pelmeni: la ricetta originale russa per fare i ravioli di carne definitivi
successivo
Pelmeni: la ricetta originale russa per fare i ravioli di carne definitivi