Directions
Sfogliando l’angolo del panozzo abbiamo notato che manca un panino fondamentale della cultura italiana: il panozzo con la mortadella.
Sì, esatto, il panino con la mortazza, la michetta che ogni bambino adora, il panino proustiano, ok avete capito insomma.
Ma adesso la domanda è: come rendere unico e irripetibile il panino alla mortadella?
Ingredienti per il panino alla mortadella definitivo
Per 1 panozzo
- 1 michetta o un bel trancio di pane toscano o pugliese
- 3 fette di mortadella
- 2 fette di provolone dolce
- 1 cucchiaio di pinoli
- 6 foglie di basilico
- 1 cm di zenzero
- rucola
- 1 fetta di cipolla rossa
- 1 fetta di pomodoro
- sale e pepe
- olio di oliva
Come preparare il panino alla mortadella perfetto
Vi starete chiedendo il perché di tutti questi ingredienti e la risposta è semplice: grasso e dolcezza di mortadella vanno screziati e alleggeriti con sapori verdi e aromatici, altrimenti tutto il potenziale della mortadella rimane inespresso.
Allora, pronti?
La ricetta non è difficile, l’unico passaggio da fare è quello del pesto, per il resto non dovete fare altro che comprare, lavare e affettare gli ingredienti.
Fate il pesto mettendo pinoli, basilico, zenzero e olio in un frullatore, condite con un pizzico di sale e poi spalmate il pesto sulle due fette di pane.
Tagliate il pomodoro e la cipolla.
Lavate la rucola.
Per dare un tocco croccante al provolone passatelo sulla griglia per 20 secondi.
Ok, passiamo alla fase finale: dopo il pesto mettete la mortadella, poi la cipolla, il pomodoro e la rucola, poi condite con altro pesto e sigillate con l’altra fetta di pane.
Una volta provato questa ricettina, il panino alla mortadella non sarà più lo stesso!
Quale vino abbinare al panino alla mortadella?
Se fossimo a Bologna, vi diremmo stappate un Pignoletto frizzante fresco, profumatissimo e pieno di brio come quello della cantina Isola. Se passate da Modena, il Lambrusco di Christian Bellei.
Se volete abbinare un cocktail, take it easy con un Negroni.