• Home
  • Ricette
  • Liquore alla camomilla fatto in casa: la ricetta per fare l’elisir più buono del mondo
1 0
Liquore alla camomilla fatto in casa: la ricetta per fare l’elisir più buono del mondo

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

70
calorie

Liquore alla camomilla fatto in casa: la ricetta per fare l’elisir più buono del mondo

  • Serves 45
  • Medium

Directions

Condividi

Preparare il liquore alla camomilla è un rito casalingo; una di quelle ricette (liturgie) che ogni appassionato di homemade deve conoscere. Inutile girarci intorno: i prodotti in commercio dell’industria alcolica sono ridicoli, marchiati da un blasfemo gusto zuccherino che ricopre la bocca di volgare melassa. Questo che vi proponiamo è di una delicatezza incantevole, giocato su note elegante ed efebiche. Vi innamorerete di questo liquore.

In famiglia era il classico “ammazzacaffè” delle nonne, delicato, profumato, un digestivo capace di mettere d’accordo tutti, sia attempati 90enni abituati a grappa al catrame che arzille zie che non bevevano altro che J&B. Senza contare che questo liquore, oltra ad un gusto straordinario, gode di duttilità infinita. Liscio, in cucina come aromatizzante per dolci e gelati, ma perfetto anche per creare nuovi cocktail o ingentilire alcuni classici come French 75 o Hugo.

Ingredienti per fare 1 litro di liquore alla camomilla

  • 500 ml di alcol puro alimentare 95°

  • 400 ml di acqua naturale

  • 200 g di zucchero semolato

  • 8-10 g di fiori secchi di camomilla di qualità (meglio se biologici, non bustine industriali)

  • Scorza di mezzo limone bio (solo parte gialla, facoltativa)

  • 1 baccello di vaniglia o una punta di vanillina naturale (facoltativo)

Procedimento e tecnica

Si parte dalla macerazione a freddo: i fiori secchi di camomilla, leggermente sfregati tra le mani per “risvegliarne” gli oli essenziali, vanno messi in un grande barattolo di vetro insieme alla scorza di limone e, se piace, al baccello di vaniglia inciso. Si versa l’alcol puro, si chiude ermeticamente e si lascia riposare al buio, a temperatura ambiente per almeno 6 giorni. Una breve agitata ogni giorno permette agli aromi di distribuirsi meglio.

La chimica è semplice ma affascinante: l’alcol estrae le frazioni aromatiche più volatili e delicate della camomilla, ma se si supera la settimana di macerazione si rischia di ottenere sentori amarognoli e vegetali troppo marcati. Voi fate qualche prova, ma sappiate che mia zia Maria, la mitica del J&B, lo lasciava in infusione la camomilla anche per 20-30 giorni, poi correggeva con più zucchero. Io penso che ormai queste pratiche siano da svecchiare e si debba puntare su freschezza e purezza dei sapori.

Dopo i 6-7 giorni, si filtra il tutto con una garza fine o filtro da caffè per eliminare i residui vegetali.

Nel frattempo si prepara uno sciroppo: acqua e zucchero vanno portati quasi a bollore mescolando per sciogliere tutto, poi lasciati raffreddare completamente. Potete farlo anche con acqua tiepida.

Unione: quando lo sciroppo è freddo, lo si versa lentamente sull’infuso di alcol e camomilla. Mescolare, imbottigliare, lasciar riposare almeno 15 giorni in luogo fresco e buio. La maturazione serve a “fondere” aromi e dolcezza in una texture più vellutata.

Consigli e varianti

  • Un’aggiunta di scorza d’arancia dona un profumo più agrumato.

  • Chi ama un liquore meno dolce può ridurre lo zucchero a 170 g.

  • Volendo un digestivo ancora più delicato, si può usare metà alcol e metà grappa bianca morbida.

  • Se il liquore risulta torbido, filtrare una seconda volta.

Calorie per 1 bicchierino (30 ml)

Circa 70 kcal

Il miglior modo di gustarlo?
Leggermente fresco, a fine pasto o in una sera di relax, magari come bagna per dolci o aggiunto a un tè freddo estivo.

Cosa Mangiare Dopo la Palestra per Crescere di Massa? Il Pasto Perfetto per i Tuoi Muscoli
precendente
Cosa Mangiare Dopo la Palestra per Crescere di Massa? Il Pasto Perfetto per i Tuoi Muscoli
Daisy Cutter Martini ricetta originale inglese per fare un aperitivo fresco ed elegante
successivo
Daisy Cutter Martini: la ricetta originale inglese per fare un aperitivo fresco ed elegante
Cosa Mangiare Dopo la Palestra per Crescere di Massa? Il Pasto Perfetto per i Tuoi Muscoli
precendente
Cosa Mangiare Dopo la Palestra per Crescere di Massa? Il Pasto Perfetto per i Tuoi Muscoli
Daisy Cutter Martini ricetta originale inglese per fare un aperitivo fresco ed elegante
successivo
Daisy Cutter Martini: la ricetta originale inglese per fare un aperitivo fresco ed elegante