0 0
Crema Diplomatica: la ricetta originale

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

260
calorie

Crema Diplomatica: la ricetta originale

  • 35 minuti
  • Serves 26
  • Easy

Directions

Condividi

La crema Diplomatica è una preparazione fondamentale per farcire torte, pan di Spagna,, bignè e ovviamente cornetti. Ed è anche semplicissima da fare, infatti la crema Diplomatica non è altro che crema pasticcera a cui si unisce la classica crema Chantilly, ossia zucchero a velo e panna montata. Anzi per essere precisi dovete aggiungere un quantitativo di crema Chantilly pari al peso della crema pasticcere, c’è un rapporto di 1 a 1, quindi.

Ed è proprio grazie alla sua consistenza vellutata, ma più fluida e leggera rispetto alla classica crema pasticcera, che è diventata un ingrediente insostituibile in dolci, tronchetti, crostate, dolci e il leggendario Diplomatico.

La ricetta della crema Diplomatica, quindi non presenta particolari difficoltà, ma come unico consiglio vi diciamo di non esagerare con lo zucchero a velo, non aggiungetene mai troppo. Al massimo 15 grammi per ogni litro di latte usato, la crema pasticcera è già abbastanza zuccherata.

Certo in pasticceria troverete della creme con dosi massicce di zucchero, ma quelli sono dolci da mangiare con moderazione, non è che ogni giorno vi sparate un croissant alla crema Diplomatica. Altrimenti le vostre coronarie non avranno vita facile… Diciamo che per una preparazione casalinga della crema Diplomatica tutte quelle calorie e tutto quel colesterolo non servono.

Ingredienti e dosi per fare la crema Diplomatica classica

Per 16 dosi

  • 1 litro di latte
  • 250 grammi di zucchero
  • 8 tuorli
  • 120 grammi di farina, sostituite con maizena se volete fare la crema pasticcera gluten-free
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 buccia di limone biologico, non trattato
  • panna 1,3 litri. Calcolo approssimativo, per cui pesate la crema pasticcera una volta che l’avrete finita
  • 20 grammi di zucchero a velo

Come fare la crema Diplomatica

Prima di tutto dobbiamo fare la crema pasticcera e poi una Chantilly e unirle. Con un coltello appuntito e ben affilato praticate un’incisione lungo il baccello. Sbucciate il limone, stando attenti a non tagliare via la parte bianca, molto amara. Versate il latte in una casseruola, accendente il fornello, buttate dentro il baccello e la buccia di limone e portate a bollore.

Separate i tuorli dagli albumi, che potrete usare per altre preparazioni come le meringhe. Mettete i tuorli in una ciotola capiente, versate lo zucchero e iniziate a montare il composto con una frusta, fino a quando non è gonfio, spumoso e biancastro. Se usate una planetaria dimezzerete i tempi di lavoro e in 5 minuti riuscirete a montare i tuorli.

Setacciate la farina per eliminare ogni particella ed aggiungetela al composto di uova e zucchero. Continuate a mescolare.

Quando il latte bolle, calcolate ancora 5 minuti a fiamma bassa, poi spegnete e togliete il baccello e la buccia di limone.

Versate la i tuorli in una casseruola dal fondo spesso ed iniziate a versare il latte caldo a filo e intanto continuate a mescolare con una frusta. Dopo un paio di minuti, accendete la fiamma e cuocete la crema pasticcera fino a quando non risulta densa e vellutata. Normalmente la crema cuoce in 5 minuti scarsi, ma è sempre meglio controllare la temperatura con un termometro istantaneo. Quando la crema raggiunge i 75 gradi è cotta e le uova pastorizzare. In questo modo non correrete rischi e la cottura sarà perfetta.

Spegnete, buttate il baccello, frullate la buccia e rimettetela nella crema e poi mescolate ancora per qualche minuto, quindi coprite la crema pasticcera con la pellicola e ricordatevi di rimescolarla ancora un paio di volte, per evitare che si formi raggrumi la parte superiore.

Adesso pesate la crema pasticcera e ricordatevi che dovete aggiungere lo stesso quantitativo di panna con zucchero a velo, ovvero lo stesso quantitativo di crema Chantilly. Per cui versate la panna nella planetaria, dolcificatela con 30 grammi di zucchero a velo e montatela per 3-4 minuti, fino a quando non è compatta e soda.

Versatela delicatamente sulla crema pasticcera e incorporate la panna, con movimenti lenti e ampi, per non smontarla. Adesso e solo adesso la potete chiamare crema Diplomatica!

Mettete la crema in frigorifero, sigillate e consumatela non oltre i 2 giorni. Se dovete fare decorazioni o farcire bignè, mettete la crema Diplomatica nella sac a poche per lavorare con più facilità e fare eventuali decorazioni.

Attenzione, molti confondono la crema Diplomatica con la crema Chantilly, per cui state attenti alle castronerie che si sentono in giro. La crema Chantilly è fatta solo con panna, zucchero a velo e vaniglia!

Mousse di cioccolato vegana all’avocado, ricetta gluten free facile e veloce
precendente
Mousse di cioccolato vegana all’avocado: ricetta senza glutine
Bloody Peppa cocktail, aperitivo con tequila mirto melagrana e lime
successivo
Bloody Peppa cocktail: un aperitivo di Halloween da urlo!
Mousse di cioccolato vegana all’avocado, ricetta gluten free facile e veloce
precendente
Mousse di cioccolato vegana all’avocado: ricetta senza glutine
Bloody Peppa cocktail, aperitivo con tequila mirto melagrana e lime
successivo
Bloody Peppa cocktail: un aperitivo di Halloween da urlo!