Directions
A volte vi sarà capitato di fare i bucatini con la pancetta, ammettetelo, è una di quelle confessioni che in pubblico non si fanno mai, ma tutti hanno uno scheletro in fondo alla dispensa.
Ma che dice questo, l’amatriciana con la pancetta?
Orrore e disgusto, solo guanciale puro come un giglio da Amatrice nella mia pasta, altro che pancetta.
E invece oggi lo abbiamo fatto e il risultato non è neanche così malvagio, anzi!
Sicuramente se si usa la pancetta il piatto risulterà meno grasso e più screziato grazie al tocco affumicato, ma con un tocco di pepe e peperoncino diventa davvero buono.
Quindi con questo ci siamo convertiti?
No, non saremo dei talebani del guanciale, ma provare ogni tanto la pancetta non è peccato. Basta solo dire che è una pasta alla pancetta e non l’amatriciana originale. Tutto qui!
A proposito, visto che questi giorni parliamo di Toscana, potete usare anche dadini di prosciutto toscano, ci sta che è una meraviglia.
Ingredienti per i bucatini con pancetta affumicata, pomodoro e peperoncino
Per 4 persone
- 380 grammi di bucatini
- 100 grammi di pancetta affumicata o prosciutto toscano
- 400 grammi di passata di pomodoro
- 3 spicchi d’aglio
- sale e pepe
- 4 grammi di peperoncino in polvere
- 100 grammi di Pecorino romano grattugiato
Come preparare i bucatini con pancetta affumicata, pomodoro e peperoncino
Una precisazione prima di partire, anzi un consiglio: provate al posto della pancetta o del guanciale il prosciutto toscano, che già di suo è pepato a dovere e ben saporito.
Ok, tagliate la pancetta o il prosciutto a dadini o listarelle e fatelo rosolare in padella con 5 cucchiai di olio di oliva extra vergine e una macinata di pepe. 10 minuti a fiamma dolce sono perfetti.
Buttate uno spicchio di aglio intero in padella, poi aggiungete il pomodoro e fate cuocere per 20 minuti.
Assaggiate, condite con sale, pepe e peperoncino e poi spegnete.
Cuocete i bucatini molto al dente, scolateli e tuffateli nel sugo di pomodoro e finite di cuocere la pasta, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
Impiattate e spolverate con del Pecorino romano grattugiato sul momento.
Ed ecco pronta un’amatriciana fake, ma che non vi deluderà.
Quale vino abbinare ai bucatini con pancetta affumicata e pomodoro?
Scegliamo un vino rosso succoso, pepato e ricco di rimandi oscuri come lo splendido La Cuvée du Chat di Marcel Lapierre, un Gamay di grande profondità e ottima sapidità. Amarone della Valpolicella, Aglianico e Barbaresco se siete indecisi.