Directions
Chi ha visitato la Colombia o il Venezuela lo sa: le arepas non sono solo un cibo, sono un’istituzione, proprio come è la piadina in Romagna. Ve lo diciamo perché si assomigliano come cibo e come modalità di vita, ma ovviamente non sono la stessa cosa. Dorate, rustiche, versatili, sono un punto fermo nella cucina quotidiana, dalla colazione alla cena, passando per le merende notturne. Nella loro semplicità — un impasto di farina di mais precotta, acqua e sale — si nasconde un mondo di sapori e possibilità. Ogni regione ha la sua versione, ogni famiglia il suo trucco segreto. E oggi le arepas stanno conquistando il mondo.
Origini antiche e identità condivisa
Le arepas hanno origini precolombiane: i popoli indigeni del nord del Sud America già le preparavano prima dell’arrivo degli spagnoli. Oggi Colombia e Venezuela se ne contendono la paternità, ma la verità è che le arepas sono identità condivisa, un elemento unificante in una zona ricca di biodiversità e culture locali.
In Colombia sono spesso piccole e più sottili, accompagnano piatti come carne alla griglia, formaggi e uova. In Venezuela, invece, diventano veri e propri panini ripieni, come la famosa reina pepiada (pollo e avocado) o la pelúa (carne sfilacciata e formaggio).
Ingredienti base per l’impasto (4 arepas)
- 250 g di farina di mais bianca precotta (tipo P.A.N.)
- 350 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale fino
- (facoltativo) 1 cucchiaio di olio di semi
Preparazione passo dopo passo
- Versa l’acqua tiepida in una ciotola ampia e sciogli il sale.
- Aggiungi gradualmente la farina di mais, mescolando con le mani.
- Lavora l’impasto finché non è omogeneo, morbido ma compatto. Lascia riposare 5-10 minuti.
- Dividi l’impasto in 4 porzioni uguali e forma delle palline, poi schiacciale fino a ottenere dei dischi spessi circa 1,5 cm.
- Cuoci su una piastra o padella antiaderente ben calda, 5-6 minuti per lato, finché non formano una crosticina dorata.
- Se vuoi un cuore più morbido o una cottura più uniforme, puoi finirle in forno a 180°C per 10 minuti.
Come farcirle?
- Reina pepiada: pollo sminuzzato, avocado, maionese, lime, coriandolo
- Pelúa: carne di manzo sfilacciata e formaggio giallo fuso
- Veggie: fagioli neri, avocado, cipolla rossa, formaggio fresco
- Classica: burro e formaggio, semplice ma perfetta a colazione
Valori nutrizionali (per 100 g di arepa base)
- Calorie: circa 180 kcal
- Carboidrati: 35 g
- Proteine: 3 g
- Grassi: 2 g
Tempi
- Preparazione: 10 minuti
- Riposo impasto: 5-10 minuti
- Cottura: 12 minuti (in padella) + 10 in forno (facoltativi)
- Totale: 25-30 minuti
Quando servirle?
Perfette come street food, brunch domenicale, spuntino post-allenamento o anche come alternativa gluten free al pane per una cena con amici. E sì, stanno benissimo anche nel tuo menu di Pasqua 2025, magari farcite con fave e pecorino o con caprino fresco e asparagi.