Directions
È da un po’ che avevamo mollato la ricetta random del venerdì, troppa carne al fuoco di sti tempi…
Ma volevamo proporvi una ricetta facile, veloce e molto leggera come antipasto per la Vigilia o per il pranzo di Natale. E allora ci siam buttati sul salmone. Fatto alla piastra o in padella è una delizia, il trucco è cuocerlo prima a temperatura medio-bassa e poi a fiamma alta per renderlo croccante.
Così anche molto del suo grasso se ne va, anche se un altro passo fondamentale per renderlo più gustoso è la marinatura e poi una passata nel rub: niente di trascendentale, solo qualche piccolo accorgimento per sfumare il gusto massiccio del salmone, che non a tutti piace così nudo e cotto.
Visto che il caldo tropicale è tornato, abbiamo preparato un’insalata di salmone al curry, un piatto che si presta molto bene sia come pranzo leggero che come secondo piatto per una cena di pesce stilosa.
Ecco la ricetta, semplice e ancora più veloce.
Ingredienti per l’insalata di salmone al curry
4 persone
- 1 filetto di salmone da 600 grammi
- 100 ml di salsa di soia
- 2 spicchi di aglio
- 2 caspi di insalata
- 50 grammi di formaggio erborinato
- 1 cipolla rossa
- noci pecan o mandorle
- olio extra vergine di oliva
- sale
- aceto
Per il rub
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaio di cardamomo
- la punta di un cucchiaino di pepe
- pizzico di sale
Come preparare l’insalata di salmone al curry
Mettete il salmone in una ciotola e copritelo con l’aglio sminuzzato e la salsa di soia e lasciate marinare per 1 ora.
Tiratelo fuori dal frigorifero, scolatelo e tamponate per asciugarlo.
Tritate in un macina-caffè tutte le spezie in semi e mescolate tutti gli ingredienti per il rub.
Ricoprite il salmone con il rub e massaggiate affinché le spezie penetrino nel filetto.
Scaldate una padella con un filo di olio e cuocete il salmone a fiamma media per 4 minuti per lato.
Alzate la fiamma e finite di cuocere il salmone per renderlo croccante.
Lavate l’insalata e tagliatela.
Affettate la cipolla rossa e tagliate a tocchettini il formaggio erborinato.
Mettete tutto in una insalatiera e mettete dentro anche il salmone sfilacciato, il formaggi, le noci pecan, la cipolla e poi condite con sale, pepe, aceto e olio extra vergine di oliva.
Ed ecco che in pochi minuti avrete preparato un’insalata di salmone favolosa, leggera e piena di sapori e profumi, con un retrogusto speziato che rende meno impegnativo anche una carne impegnativa come il salmone.
Quale vino abbinare all’insalata di salmone?
Un grande Trentodoc, il Brut della cantina Revì, perfetto per sgrassare il salmone con la sua grande sapidità.
Se volete abbinare un cocktail, il sapore aromatico e freschissimo della Caipirinha è perfetto!