Con l’estate le fragole sono un jolly fenomenale quando si tratta di fare cocktail. Bastano davvero pochi ingredienti: fragole, lime, cachaca, zucchero ed ecco che avrete un fantastico cocktail: la caipirinha alla fragola. Un drink dissetante, con la giusta morbidezza che accarezza il palato, ma eleganza e precisione di fondo, diciamo che è un cocktail che si fa amare e nonostante il grado alcolico alto, si fa bere che è un piacere.
Se il gusto della caipirinha classica è troppo forte, allora la versione con le fragole è quello che fa per voi. È un drink meno impegnativo, più rotondo, ottimo come aperitivo, ma anche da abbinare a pesce alla griglia, piatti piccanti indiani e messicani o la classica grigliata.
Ingredienti e dosi per la caipirinha alla fragola
- 5 cl di cachaca
- 4 fragole
- 1/2 lime tagliato a spicchi
- 2 cucchiai di zucchero bianco
- ghiaccio
Come preparare la Caipirinha alla fragola
Lavate il lime e le fragole e tagliate tutto a spicchi. Mettete la frutta in un bicchiere, aggiungete lo zucchero e pestate con il muddler. Schiacciate bene il lime per estrarre il succo e gli oli essenziali dalla buccia, mi raccomando.
Aggiungete la cachaca, completate con il ghiaccio e decorate con una fragola o una fettina di lime.
Quali piatti abbinare alla caipirinha alle fragole?
Insalate fantasia, piatti di pasta fredda, pasta al pesto, pesce e pollo, ma da provare con il piccante. Piatti consigliati: kolokithokeftedes, paella mista, pollo all’arancia, branzino al sale di Cervia, riso alla cantonese, pollo fritto alla giapponese, pollo alla brace, risotto con gamberi e zucchine, polpette di pesce.