• Home
  • Ricette
  • Kaab el ghazal: la ricetta originale marocchina per fare i dolci alla mandorla definitivi
0 0
Kaab el ghazal: la ricetta originale marocchina per fare i dolci alla mandorla definitivi

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

100g
dose
350
calorie

Kaab el ghazal: la ricetta originale marocchina per fare i dolci alla mandorla definitivi

  • 2 ore
  • Serves 20
  • Medium

Directions

Condividi

I Kaab el Ghazal, noti anche come “corni di gazzella”, sono uno dei dolci più raffinati e rappresentativi della pasticceria marocchina. Il nome stesso evoca eleganza e leggerezza: “Kaab el Ghazal” significa letteralmente “zoccolo di gazzella”, richiamando la forma arcuata e delicata di questi biscotti. La loro storia affonda le radici nella cultura berbera e nelle tradizioni culinarie del Maghreb, ed è un dolce che è stato preparato per secoli per celebrare momenti speciali e occasioni felici.

Questi piccoli dolci ripieni di pasta di mandorle aromatizzata sono considerati un vero e proprio simbolo della cultura marocchina, spesso serviti durante matrimoni, feste religiose e incontri familiari importanti. La loro preparazione è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la propria versione, custodita gelosamente. Questo li rende non solo un dolce, ma anche un simbolo di ospitalità e amore familiare. Spesso le donne marocchine si riuniscono per preparare grandi quantità di Kaab el Ghazal, chiacchierando e condividendo storie, come parte di un rito sociale che mantiene viva la cultura del paese.

L’ingrediente principale è la pasta di mandorle, profumata con acqua di fiori d’arancio, che conferisce a questi dolcetti il loro inconfondibile aroma floreale e dolce. La mandorla ha un ruolo fondamentale nella cucina marocchina, rappresentando abbondanza e fertilità, e il suo utilizzo nei Kaab el Ghazal testimonia la ricchezza della tradizione dolciaria del Maghreb. Gli aneddoti narrano che questi dolci fossero tra i preferiti dei sultani marocchini, spesso serviti nei sontuosi banchetti di corte come segno di lusso e raffinatezza.

La loro sottile pasta esterna, simile a un velo, richiede una mano esperta per essere stesa alla perfezione e racchiudere il ripieno senza rompersi. La forma a mezzaluna è un’altra caratteristica importante, che richiama la bellezza naturale del Marocco, con le sue dune e le sue curve sinuose. Ecco come preparare questi deliziosi dolci marocchini direttamente nella tua cucina!

Ingredienti

Per la pasta:

  • 250 g di farina 0
  • 50 g di burro fuso
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • Acqua tiepida (quanto basta per ottenere un impasto morbido)

Per il ripieno:

  • 250 g di mandorle pelate
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • 1 cucchiaio di burro fuso

Per la decorazione:

  • Zucchero a velo (opzionale)

Preparazione

1. Preparare la Pasta
  1. Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale e lo zucchero.
  2. Incorporare il burro: Versa il burro fuso e l’acqua di fiori d’arancio, iniziando a mescolare. Aggiungi gradualmente acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
  3. Impastare: Lavora l’impasto su una superficie leggermente infarinata per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio e omogeneo. Coprilo con un panno umido e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
2. Preparare il Ripieno
  1. Tritare le mandorle: Utilizzando un mixer, trita le mandorle fino a ottenere una consistenza fine, ma non troppo pastosa.
  2. Mescolare gli ingredienti: In una ciotola, unisci le mandorle tritate, lo zucchero a velo, la cannella, l’acqua di fiori d’arancio e il burro fuso. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Formare il ripieno: Forma delle piccole strisce o cilindri con la pasta di mandorle, che costituiranno il ripieno dei dolcetti.
3. Formare i Kaab el Ghazal
  1. Stendere la pasta: Su una superficie infarinata, stendi la pasta in una sfoglia molto sottile, di circa 2 mm di spessore.
  2. Riempire e chiudere: Posiziona una striscia di ripieno sulla sfoglia e avvolgila, sigillando bene i bordi e dando una forma leggermente arcuata, simile a una mezzaluna o a un corno.
  3. Riposo: Disponi i dolcetti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciali riposare per altri 30 minuti.
4. Cottura
  1. Preriscaldare il forno: Accendi il forno a 180°C.
  2. Cuocere i dolcetti: Inforna i Kaab el Ghazal e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando sono leggermente dorati. Evita di cuocerli troppo, devono rimanere chiari e morbidi.
5. Decorazione
  1. Spolverare con zucchero a velo: Una volta raffreddati, puoi spolverare i Kaab el Ghazal con zucchero a velo, se desideri un tocco extra di dolcezza.

Consigli per Servire

I Kaab el Ghazal sono perfetti da servire con un bicchiere di tè alla menta marocchino. Grazie alla loro dolcezza equilibrata e al profumo di fiori d’arancio, questi dolcetti sono ideali per concludere un pasto o per una pausa pomeridiana in compagnia.

Valori Nutrizionali per 100 g

  • Calorie: 350 kcal
  • Proteine: 6 g
  • Grassi: 18 g
  • Carboidrati: 42 g
  • Zuccheri: 25 g
  • Fibre: 3 g
  • Sodio: 50 mg

Tempi di Preparazione

  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Tempo di riposo: 1 ora
  • Tempo di cottura: 15-20 minuti
  • Tempo totale: circa 2 ore
Pane di segale rustico: la ricetta facile e veloce per fare delle pagnotte spettacolari
precendente
Pane di segale rustico: la ricetta facile e veloce per fare delle pagnotte spettacolari
Spiedini di gamberi e zucchine gratinati nella friggitrice ad aria: una ricetta facile e veloce
successivo
Spiedini di gamberi e zucchine gratinati nella friggitrice ad aria: una ricetta facile e veloce
Pane di segale rustico: la ricetta facile e veloce per fare delle pagnotte spettacolari
precendente
Pane di segale rustico: la ricetta facile e veloce per fare delle pagnotte spettacolari
Spiedini di gamberi e zucchine gratinati nella friggitrice ad aria: una ricetta facile e veloce
successivo
Spiedini di gamberi e zucchine gratinati nella friggitrice ad aria: una ricetta facile e veloce