Ingredienti
-
1 rosetta
-
25 grammi di fichi caramellati
-
60 grammi di Squacquerone
Preparazione
La combo Squacquerone e fichi caramellati è un grande classico della cucina romagnola, forse uno dei piatti più caratteristici e atipici. Due prodotti che si sposano a meraviglia, pur essendo agli antipodi, in un valzer di sapori dolci e cremosi, delicati e dirompenti che si rincorrono in un gioco di chiaroscuri pazzeschi.
E ovviamente nell’angolo del panozzo non poteva mancare questa leccornia.
Ingredienti per il panino con Squacquerone e fichi caramellati
- pane, la ciabatta è perfetta
- 2 cucchiaini di fichi caramellati
- 5 cucchiaini di formaggio Squacquerone
Come preparare il panino con Squacquerone e fichi caramellati
Perché alla fine per fare un buon panozzo è tutta questione di proporzioni, per cui ricordate che i fichi caramellati devono essere presenti in quantità ridotte, ne bastano un paio di cucchiaini per conferire al panino quel tocco delizioso.
Tagliate il pane a metà, stendete una cucchiaiata di fichi caramellati e spalmate per bene sul pane, adagiate sopra lo Squacquerone e quindi sigillate col pane.
Quale vino abbinare al panozzo con Squacquerone e fichi caramellati?
Restiamo in Romagna anche per il vino e scegliamo il Pignoletto dolce della cantina Branchini.