Ingredienti
-
60 fiori di zucca
-
2 bottiglie di birra
-
350 grammi di farina 0 macinata a pietra
-
7 grammi di bicarbonato
-
sale e pepe
-
2 litri di olio di arachide
-
4 grammi di cannella
-
4 grammi di noce moscata
-
40 grammi di farina di coccoopzionale
Preparazione
I fiori di zucca pastellati e fritti sono una delle ricette più golose della Primavera, il piatto del risveglio dell’orto, ma anche una di quelle da contenere. Non esagerate mai con il fritto e stati attenti a non cuocere troppo, altrimenti diventa tossico per via dell’acrilammide.
Ormai mettiamo sempre questo avviso, ma è importante, va bene essere golosi, ma quando i farinacei vengono cotti ad alte temperature, la famosa reazione di Maillard produce una sostanza cancerogena, quindi attenti: dorati vanno bene, ma se diventano più scuri non è il caso di mangiarli.
Detto questo vi è passata la fame oppure siete pronti a mettere grembiule e occhialini per fare degli indimenticabili fiori di zucca fritti? A proposito: i fiori di zucca fritti leggeri e poco calorici non esistono, non inseguite unicorni di pastella che poi rimarreste delusi…
Ingredienti e dosi per fare i fiori di zucca pastellati e fritti
Per 6 persone
- 320 grammi di farina
- 2 bottiglie di birra
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di sale e pepe
- olio per friggere
- un pizzico di noce moscata
- un pizzico di cannella in polvere
- 4 cucchiai di farina di cocco, opzionali
Come fare i fiori di zucca pastellati e fritti
Il segreto per fare i fiori di zucca fritti è mantenere la pastella fredda, molto fredda. Diciamo pure sotto ghiaccio. Le uova non servono assolutamente per fare una buona pastella, tutto quello che vi serve è una buona birra e 1 cucchiaino di bicarbonato.
Mettete la farina in una ciotola, condite con sale, pepe, noce moscata, cannella, bicarbonato, il cocco e poi mettete la ciotola in una bacinella piena di ghiaccio.
Adesso stappate la birra e bevetela.
Stappate l’altra e versatela dolcemente nella farina, mescolando con attenzione per evitare che si formino grumi.
Una volta lavate metteteli su uno straccio e tamponate.
Mettete l’olio in una pentola capiente o nella friggitrice e controllate con un termometro la temperatura, che deve essere di 170 gradi, non di più o si bruceranno.
3 minuti, quindi scolateli su carta assorbente e serviteli subito.
Quale vino abbinare ai fiori di zucca fritti con pastella alla birra?
Il piatto è grasso a causa della frittura selvaggia, ma ricco di sapori delicati, quindi va trattato con una certa delicatezza, abbinate bolle a volontà: Prosecco, Champagne e Franciacorta oppure un bianco sottile come il Riesling.
Se volete abbinare un cocktail, il sapore fresco del Mojito è perfetto.