Ingredienti
-
2 kg di fegatini di pollo
-
120 grammi di cipolla bianca
-
3 spicchi di Aglio
-
150 grammi di rigatino toscano2 fette tagliate spesse
-
2 filetti di acciughe sotto sale
-
30 grammi di capperi sotto sale
-
150 grammi di burro
-
1 dl di Olio Extra Vergine di Oliva
-
1 dl di brodo vegetale
-
sale e pepe
-
5 cl di marsalamezzo bicchiere
Preparazione
I crostini con i fegatini sono una ricetta simbolo della cucina toscana, un grande classico, la versione italiana del paté francese.
La ricetta è in apparenza semplice, non è altro che un impasto di carne, ma allora dove sta la difficoltà?
Nelle dosi e negli ingredienti del paté: la preparazione in sé è abbastanza semplice, ma non vi preoccupate, abbiamo chiesto la ricetta ad un grande chef fiorentino, che ci ha svelato tutti i suoi trucchi per preparare i crostini con paté di fegatini alla toscana. Buon appetito!
Ingredienti e dosi per preparare i crostini di fegatini di pollo alla toscana
- 2 kg di fegatini di pollo
- 1 cipolla bianca
- 3 spicchi d’aglio
- 2 fette di rigatino tagliato spesso
- 2 filetti d’acciuga sotto sale
- 30 gr di capperi sotto sale
- 150 gr di burro
- 1 dl olio extra vergine d’oliva
- 1 dl di brodo vegetale
- ½ bicchiere di marsala o brandy
- sale e pepe q/b
Come preparare i fegatini di pollo alla toscana
Lavare e sgocciolare bene i fegatini di pollo, mettere in ammollo i capperi in abbondante acqua.
Tritare la cipolla e l’aglio e farla rosolare nell’olio, aggiungere il rigatino e i filetti d’acciuga, cuocere per un paio di minuti quindi aggiungere i fegatini. Rosolare per una decina di minuti salando e pepando. Bagnare con il vino e far evaporare quindi bagnare con il brodo e cuocere per circa 15 minuti. A cottura ultimata dovrà risultare quasi senza liquido, tritare il tutto nel mixer aggiungendo il burro a pezzettini.
Quale vino abbinare ai crostini di fegatini di pollo alla toscana?
Scegliamo un vino bianco caldo e sontuoso come il Gewurztraminer della cantina Cobelli. Un vino bianco di ampio respiro, figlio delle Dolomiti, pieno di fiori, pepe e note dolci che si sposano alla perfezione con il gusto amarognolo dei crostini toscani. Se volete abbinare un rosso, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano fanno al caso vostro.
Se preferite un cocktail il Negroni è la scelta giusta.
Ricetta su gentile concessione dello chef Simone Bertaccini.
Hotel Brunelleschi, Piazza Santa Elisabetta, Firenze
Telefono: 055 27370