Ingredienti
-
300 grammi di Cipolla Gialla
-
160 grammi di carota
-
100 grammi di sedano
-
6 pomodori San Marzano
-
800 grammi di macinato di manzo
-
200 grammi di carne di suino macinato
-
60 grammi di pancetta affumicata
-
sale e pepe
-
50 grammi di concentrato di pomodoro
-
200 grammi di fagioli neri secchi
-
200 grammi di fagioli borlotti secchi
-
1 foglia di alloro
-
120 grammi di vino bianco
-
6 grammi di peperoncino in polvere
-
150 grammi di brodo vegetale
-
80 grammi di formaggio Cheddar
-
2 cipollotti verdi
Preparazione
È arrivata finalmente l’ora di parlare del chili con carne.
Se non avete mai avuto il coraggio di farlo perché pensavate che fosse una ricetta difficile, ricredetevi e gioite: la ricetta del chili è semplicissima.
Servono solo gli ingredienti giusti, una cottura lenta e lunga e un addetto al pentolone che si sacrifichi.
Tutto qui, non a caso è il classico piatto della domenica, perfetto per esaltare una bella grigliata estiva o da servire semplicemente con un paio di tortillas e qualche fetta di avocado.
La storia del chili con carne è affascinante, la prima menzione scritta risale ai tempi dei conquistadores, quando un sottoposto di Cortez, annotò che gli indiani Cholulan, prima di una grande battaglia, avevano già preparato calderoni di questo intingolo a base di pomodori, carne e peperoncino per festeggiare.
I coloni americani presero la ricetta e sostituirono con la carne di manzo essiccata per arricchire una zuppa molto semplice e povera che per secoli è stata il pasto dei migranti/coloni.
I fagioli sono stati aggiunti in seguito e con il tempo la ricetta è stata arricchita e perfezionata.
Ma torniamo alla nostra ricetta del chili con carne. A parte il grado di “piccantezza” che dipende dai gusti, vi sveliamo subito il segreto del chili: il rapporto la carne di manzo, che dovrebbe essere all’80% e la carne di maiale, ridotta al 20%.
C’è chi usa anche solo manzo, ma un tocco di divin porcello ci sta, ma non esagerate, altrimenti diventa troppo “intenso” come sapore.
Per i fagioli usate quelli freschi o quelli secchi, basta un minimo di pianificazione e metterli in ammollo la sera prima.
Ingredienti del chili con carne perfetto
Per 8 persone
- 2 cipolle
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 6 pomodori San Marzano
- 1 peperoncino jalapeno
- 800 grammi di carne macinata di manzo
- 200 grammi di carne macinata di maiale
- 60 grammi di pancetta tagliata a dadini: opzionale
- sale e pepe
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 200 grammi di fagioli secchi borlotti
- 200 grammi di fagioli secchi neri
- 1 foglia di alloro
- brodo
- 1 bicchiere di vino bianco secco o di birra
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
- 2 cipollotti verdi
- 80 grammi di formaggio Cheddar grattugiato
Come preparare il chili con carne perfetto
La ricetta originale non prevede carote, sedano e pomodori e neanche la pancetta, ma il risultato è molto asciutto e semplice, con pochi accorgimenti in più potrete trasformare un semplice chili con carne in pura poesia.
Serve un minimo di organizzazione per fare il chili, la sera prima mettete in ammollo i fagioli. Al mattino fateli bollire con abbondante acqua salata e la foglia di alloro per 1 ora.
Adesso andiamo al sodo!
Partiamo dal soffritto: lavate e sminuzzate la carota, le cipolle, il peperoncino jalapeno e il sedano, poi fate stufare in 8 cucchiai di olio di oliva per 15 minuti, a fiamma dolce. Se volete aggiungere la pancetta fatelo subito.
Buttate i pomodori in acqua bollente, dopo averli incisi con un taglio a x, per 15 secondi, poi scolateli nel ghiaccio, pelateli, tagliateli e pezzi ed eliminate i semi.
Quando il battuto di verdure è ben rosolato buttate la carne, rimescolate e lasciate cuocere per 5 minuti, poi sfumate con mezza birra.
Aspettate che la birra evapori, poi aggiungete i pomodori San Marzano pelati e i fagioli e condite con sale, peperoncino e pepe.
A questo punto aggiungete il concentrato di pomodoro e cuocete ancora per 30 minuti.
Ricordatevi di rimescolare di tanto in tanto e se dovesse asciugarsi troppo, allungate con un mestolo di brodo.
Dopo 2 ore di cottura in tutto dovreste avere un chili bello cremoso, ma non troppo asciutto, unico errore in cui si può incappare nella ricetta.
Dopo aver impiattato, grattugiate sopra 10 grammi di formaggio Cheddar a testa e spolverate con cipollotto verde a volontà. Servitelo con un paio di tortillas così nudo e cotto oppure in accompagnamento a fette di avocado.
Quale vino abbinare al chili con carne?
Se è molto piccante scegliete un rosso leggero, frizzante e acido come il Lambrusco Grasparossa o un Sorbara, ma anche Gutturnio o un Montepulciano Cerasuolo d’Abruzzo. Se il piatto è poco piccante osate con un vino minerale e affascinante come il Chiavennasca o un Frappato siciliano.
Se volete abbinare un cocktail, il Margarita è perfetto.