Ingredienti
-
5 Uova
-
8 gocce di estratto di vaniglia
-
370 grammi di farina 0 macinata a pietra
-
70 grammi di fecola
-
130 grammi di zucchero
-
160 grammi di yogurt
-
160 grammi di burro
-
1 limonesucco e buccia
-
6 grammi di cremor tartaro
-
7 grammi di bicarbonato
-
30 grammi di zucchero a veloper spolverare
Preparazione
La ciambella classica è la torta da fare per ogni merenda che si rispetti, il dolce che non manca mai in ogni cucina. Poche sono le torte così buone, ma al contempo facilissime da preparare e non servono neanche ingredienti particolari: uova, farina, burro, zucchero e un limone sono più che sufficienti per fare una ciambella a regola d’arte.
Il bello di questo dolce è la sua incredibile morbidezza e per questo si presta ad essere intinta in latte, succhi di frutta, spremute, ma anche vini dolci come Malvasia, Moscato o Zibibbo. Se poi tagliate la ciambella a fette sottili, foderate una coppa, ci versate un po’ di liquore al caffè e poi sommergete tutto con crema pasticcera, panna acida o gelato alla vaniglia e diventa un dessert irresistibile che potrete anche servire ad una cena tra amici o per occasioni informali.
Ma veniamo alla preparazione del nostro dolce: qual è il segreto per fare una ciambella soffice e morbida, alta e ben lievitata?
Lo yogurt prima di tutto per dare sofficità, la fecola è fondamentale poi: non usate solo farina semplice, ma mettete anche un 20% di fecola, perfetta per rendere più fine e delicato l’impasto. Altro ingrediente fondamentale è il bicarbonato che in coppia con gli acidi del limone aiuta a far gonfiare la ciambella, rendendola morbida come una nuvola. Attenzione il bicarbonato non sostituisce il lievito, per cui dovrete aggiungerne un po’, ma se volete o siete intolleranti al lievito potete tranquillamente sostituire con cremor tartaro. Come unico consiglio, montate bene le uova con lo zucchero e il burro per almeno 7-10 minuti con le fruste elettriche o la planetaria e poi aggiungete alla fine le chiare montate per dare volume all’impasto della ciambella. E adesso mettiamoci al lavoro, c’è una torta da fare!
Ingredienti e dosi per fare la ciambella classica
Per 10 persone, stampo da 24 centimetri di diametro
- 5 uova
- 8 gocce di estratto di vaniglia
- 370 grammi di farina o macinata a pietra
- 70 grammi di fecola di patate
- 130 grammi di zucchero
- 160 grammi di yogurt
- 160 grammi di burro
- succo e buccia di 1 limone biologico non trattato
- 6 grammi di cremor tartaro
- 7 grammi di bicarbonato
- 30 grammi di zucchero a velo
Come fare la ciambella perfetta
Rompete le uova e mettete i tuorli in una ciotola con lo zucchero e lavorate con la fruste elettriche o la planetaria per almeno 5 minuti. Tenete da parte 3 albumi.
Sciogliete a bagnomaria il burro e poi versatelo nelle uova e montate ancora qualche minuto.
Aggiungete lo yogurt e continuate a montare.
Accendete il forno, destinazione temperatura 170 gradi. Se avete il forno ventilato anche un pelino di meno.
Intanto setacciate le due farine e aggiungetele poco alla volta all’impasto e amalgamate bene. Grattugiate la buccia di limone e buttatela dentro con la vaniglia.
Spremete il limone, versate il succo in un bicchiere e sciogliete dentro il bicarbonato e il cremor tartaro, quindi rimescolate e versate dentro la ciotola e mescolate.
Imburrate uno stampo di 22-24 cm con poco burro e poi infarinate.
Montate gli albumi con un pizzico di sale, fino a quando non sono fermi e sodi, poi aggiungeteli delicatamente all’impasto della ciambella, lavorando a mano con una spatola o un cucchiaio di legno. Inglobate aria, lavorate con cura e senza fretta.
Cottura della ciambella
Quando l’impasto è ben amalgamato versatelo nello stampo, infornate e cuocete per 35-40 minuti. Per controllare se la ciambella è cotta, prendete uno stuzzicadenti e infilzate la ciambella: se esce asciutto, significa che la torta è pronta, per cui spegnete e aprite appena lo sportello del forno e lasciate raffreddare.
Quale vino abbinare alla ciambella?
Scegliamo un vino dolce leggero, fresco, profumato e vivace come la Malvasia frizzante, l’Asti spumante se vogliamo un abbinamento classico. Se preferite un vino più intenso un Recioto della Valpolicella o un Sagrantino sono favolosi con la ciambella, grazie ai tannini e ai profumi di spezie. Se invece la ciambella è accompagnata da cioccolato fuso, gelato e creme non esitate ad abbinare vini liquorosi e distillati come vermut dolce, vino di Porto, Marsala, vino Madeira, Sherry, Brandy, Cognac e Calvados.