Il territorio è diviso in due realtà etniche ben distinte: quello chiamato Alto Adige in realtà è il Sudtirolo, austriaco prima della Grande Guerra. Le differenze si notano subito in cucina: al nord prevalgono sapori più vicini alla tradizione austriaca, tra cui le molte spezie, canederli (Knödel) e pane scuro di segale ricoperto di semi papavero. Quella del Trentino è montanara, ma di impronta italiana. In comune hanno una qualità dei vini straordinaria e la cura per i vigneti, presenti ovunque.
Grazie alla diversità morfologica del territorio, i vitigni internazionali hanno attecchito molto bene, ritagliandosi delle nicchie dove hanno assunto tratti di grande eleganza.
Lo Chardonnay, e in parte minore il Pinot Nero, è il matador della DOC Trento, una produzione spumantistica che si sta conquistando una meritata fama grazie alla raffinatezza delle proprie bolle, tanto che un piccolo paesino come Aldeno è stato definito la Epernay del Trentino.
Passiamo al Sudtirolo. A Terlano, poco a ovest di Bolzano, vanno giustamente fieri del suolo granitico che conferisce grande sapidità e struttura a Sauvignon, Pinot Grigio e alcuni Merlot che riescono a distinguersi per un bel frutto croccante.
La Val Venosta, all’opposto, occupa la parte occidentale del Sudtirolo e offre la parte più intatta del paese: grandi boschi in cui scorrazzare in bici, montagne a non finire e un clima mite e sempre soleggiato, che ricalca anche lo spirito della gente e del cibo, semplice e gustoso. Come le mele e le fragole e l’Ur-Paarl, il pane degli sposi, chiamato così per via della forma di due pani rotondi intrecciati, un presidio Slow Food preparato con segale, cumino e finocchio, secondo la ricetta dell’Abbazia di Monte Maria a Burgusio. In questo piccolo paradiso incontaminato troverete cantine a conduzione familiare e vini squisiti, con i Riesling che fanno la parte del leone, grazie ai suoli scistosi e alla tenacia dei vignerons di queste montagne. Attenzione al Pinot Nero, che qui sembra abbia trovato terreno fertile per ambire a grandi risultati, sebbene ci sia ancora molta strada da fare.
Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2021 | P.IVA 03392591206 | Credits