DharMag novembre 2017 Viaggio in Friuli Venezia Giulia: le migliori ricette, i vini, i formaggi e le cantine da visitare
Ormai siamo immersi nei colori e nei sapori dell’autunno, Novembre è un mese splendido, malinconico, con le giornate corte, ma se vi fermate poco prima del tramonto ad osservare le foglie degli alberi è uno spettacolo unico.
E per gustare al meglio questa stagione vogliamo partire per un viaggio enogastronomico favoloso: andremo in Friuli Venezia Giulia. Un terra mitica, fatta di mare e montagne, un crocevia di culture e genti che si sono mescolate creando un affresco gastronomico in cui sarà un piacere perdersi.
Ma se la cucina è caleidoscopio pirotecnico, i vini non sono da meno. Anzi vogliamo fare un dichiarazione d’amore molto forte. Negli ultimi anni poche sono state le regioni con una cura per i vitigni autoctoni così certosina e una crescita stilistica così lampante.
Pensate al Pignolo, al Refosco, alla Ribolla Gialla. Ai cosiddetti orange wines di Oslavia. Al Collio con i suoi bianchi e il Merlot. Ma non dimentichiamoci del (Tocai) Friulano, dello Schioppettino e di due elisir di incredibile fascino come Ramandolo e Picolit.
Pronti per partire per la Sella Nevea?
Parleremo anche di Malvasia Istriana, un vitigno in ascesa, tenace e di grande carattere, in grado di ritagliarsi spazio in un panorama già molto affollato per quel che riguarda i vini bianchi.
Ma poi ci saranno anche birre friulane e grappe. Insomma, le festività si stanno avvicinando e ci vogliamo preparare a puntino con i nostri regali. E a tal proposito vi segnaliamo una scoperta che ci sta aiutando non poco a scoprire e comprare grandi vini. Trovino, un ricco portale pieno di informazioni su vini e vitigni, ma anche con la bottiglia che state cercando al miglior prezzo. Se siete appassionati di vino, date un’occhiata al sito di Trovino: diventerà un compagno insostituibile.