È da un po’ di tempo che faccio strani sogni sugli hot dog, anzi su un hot dog: sogno un panino che mi prende per mano, mi porta in riva al mare e ci mettiamo a guardare le onde mentre parliamo. Ma cosa avrà mai da dire un hot dog?
Diciamoci la verità il classico hot dog in polistirolo è una delle esperienze culinarie più tristi a cui si possa andare incontro.
Per questo non lo prendo mai quando esco e non lo faccio mangiare neanche ai miei figli, anche se tutti i bimbi adorano l’hot dog e con un semplice panino si risolve un pranzo in 5 minuti e si mangiano anche le briciole.
Allora mi son detto, qui caro il mio amico hot dog dobbiamo rivoluzionare il concetto, ma l’idea non è mia, (magari!) ma del mitico Steven Raciheln, nel cui libro How to grill trovate una miniera di idee e spunti per reinventare e dare dignità a molti piatti e pietanze che nascono come street food, ma sono poi diventati orripilanti icone di junk food.
L’hot dog che vi propongo oggi è una piccola opera d’arte, perché il wurstel viene tagliato e farcito con jalapeno e formaggio. Il finale di pane e salse non cambia.
Ingredienti per l’hot dog perfetto
- pane
- 1 wurstel
- 1 fetta di formaggio dello spessore di 1/2 cm
- 1 peperoncino jalapeño
Come preparare l’hot dog perfetto con formaggio e jalapeño
Questa è la parte più difficile...
La ricetta è semplicissima: prendete un wurstel e praticate un’incisione in verticale aprendo una tasca, ma state attenti a non tagliarlo da parte a parte.
Adesso prendete un formaggio a pasta dura e filante come Cheddar o Emmental e tagliate dei bastoncini di 5 mm di spessore da inserire nel wurstel.
Il tocco finale è dato dal jalapeño. Tagliatelo a rondelle molto sottili e infilate dentro anche loro.
Per assicuravi che il wurstel non esploda e rimanga ben compatto legatelo con dello spago da cucina.
Grigliate il wurstel a calore medio e fuoco diretto sulla griglia per circa 10 minuti. Dopo i primi 4 minuti a calore diretto mettetelo nella zona a calore indiretto per una cottura più dolce che possa sciogliere il formaggio, ma non carbonizzare la carne.
Ed ecco come preparare, o sarebbe meglio dire reinventare, un delizioso hot dog in pochi minuti. Provate a farcirlo con qualche verdura extra e vedrete che anche i più schizzinosi dei bimbi ne chiederanno un altro!
Quale vino abbinare all’hot dog con Cheddar e peperoncini?
Scegliamo un vino bianco floreale e raffinato come la Rebola Letizia, della cantina biologica Valle delle Lepri, un trionfo di profumi che si mescolano alla giusta freschezza per sgrassare il piatto.
Se volete abbinare un cocktail, preparate uno Spritz al volo.