Il Basito è un grande cocktail. Perché mai vi chiederete. Non è un Mojito con il basilico al posto della menta? Non è uno dei soliti cocktail da estate, il classico pestato da asporto, da portarsi appresso nel bicchiere di plastica?
Sì, ma non solo. Se ben fatto, il Basito, e soprattutto se preparato con la ginger ale-beer al posto della soda, è un concentrato aromatico di profumi pungenti che intrigano il naso e lasciano la bocca piena di sapori, ma pulita, pronta per il sorso successivo.
Non chiamatelo solo Mojito al basilico sarebbe come mancargli di rispetto!
Certo il Mojito è il cocktail perfetto per bilanciamento tra dolcezza e freschezza mentolata, ma il Basito è più sfaccettato come gusto e ha quel fascino dato dagli oli essenziali che hanno reso il basilico il re della cucina genovese. Se poi il basilico è quello genovese ancora meglio.
Ingredienti e dosi del Basito (Mojito al basilico)
- 4 foglie di basilico
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- 1/2 lime tagliato a spicchi
- 4 cl di rum bianco
- ginger ale o acqua tonica o al massimo acqua gassata
Come preparare il cocktail Basito (Mojito al basilico)
Lavate e tagliate il lime a spicchi, mettetelo in un tumbler con lo zucchero e le foglie di basilico e poi pestate per amalgamare gli ingredienti.
A differenza del mojito, che deve essere lavorato delicatamente, con il Basito pestate pure senza pietà!
Riempite con ghiaccio tritato, aggiungete il rum, colmate con ginger ale e il cocktail è pronto.
Varianti
Per un Basito ancora più aromatico e intenso, mettete le foglie di basilico, il succo di lime e lo zucchero in un frullatore, aggiungete un filo di acqua se necessario e frullate. Poi versate in una coppa e completate con rum e ginger ale.
Altri cocktail a base di rum che potrebbero interessarvi: Dark and Stormy, Pina Colada, Don Rodrigo, Daiquiri, cocktail Bacardi, Planter’s punch, Caipirissima e ovviamente il mitico Mojito cubano.
Quali piatti abbinare al cocktail Basito?
Scegliamo piatti con basilico, pomodori e verdure come: pasta gratinata con pomodoro e basilico, gramigna panna, piselli e salsiccia, insalata di farro con verdure saltate, pasta al pesto con pomodorini e spaghetti con pesto alla trapanese.