Le tre principali ricette di pollo della cucina indiana sono il curry di pollo, il pollo tandoori e il butter chicken, pollo al burro, che in realtà è figlio del primo. Un nome spartano ed anche ingannevole, non aspettatevi la solita scaloppina, perché il piatto è molto ricco, pieno di spezie e suggestioni che vanno ben oltre il piccante.
Si parte da una base di pollo tandoori, a cui si va ad aggiungere un cremoso intingolo per rendere la preparazione calda e speziata, ma rinfrescata da zenzero e coriandolo. Se volete preparare un grande piatto indiano, ecco la ricetta originale del butter chicken.
Ingredienti per preparare il vero butter chicken indiano
- 1 cipolla
- 500 grammi di pelati
- un pizzico di peperoncino in polvere
- un pizzico di zucchero
- olio di oliva
- 40 grammi di ghi, burro chiarificato, tagliato a pezzetti piccoli
- 20 grammi di zenzero fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 15 grammi di concentrato di pomodoro
- 1/2 cucchiaino di garam masala
- 1/2 cucchiaino di cumino macinato
- 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
- almeno 10 pezzi di pollo tandoori
- 60 grammi di panna fresca
- 30 grammi di ghi
- salsa piccante o peperoncino
- sale e pepe
- anacardi e foglie di coriandolo per guarnire
Come preparare il butter chicken (pollo al burro)
Mettete la cipolla, l’aglio e lo zenzero in un mixer e frullate finché non otterrete una “pasta”. Aggiungete i pomodori, il peperoncino, lo zucchero e condite con un pizzico di sale. Frullate ancora e mettete da parte.
Sciogliete il ghi in un wok a fiamma media. Ricordatevi che il punto di fusione del ghi è molto più alto del burro normale, quindi non dovete avere tutte le precauzioni che servono per il burro normale. Bene, aggiungete la mistura, mescolate, diluite con un bicchiere d’acqua e il cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Fate bollire la preparazione, rimescolando spesso, lasciate quindi sobbollire a fuoco dolce per altri 5 minuti: la salsa deve rassodarsi e diventare densa.
Aggiungete metà dei 30 grammi di burro chiarificato, il garam masala, il cumino e il coriandolo. Immergete il pollo nell’intingolo e rimescolate per 10 minuti. Il pollo deve insaporirsi bene. Correggete di sale e pepe se necessario.
A questo punto abbiamo quasi finito. Mescolate la panna con un po’ di salsa piccante o peperoncino: ed è qui che dovete fare attenzione e i nostri gusti europei possono differire molto da quelli indiani.
State attenti a non mettere troppa salsa piccante, altrimenti il piatto diventa infuocato.
Aggiungete la cremina piccante al pollo, mescolate e finite con gli altri 15 grammi di burro. Servite il pollo al burro con scaglie di anacardi e una foglia di coriandolo fresco, magari accompagnato da riso al vapore.
Quale vino abbinare al chicken butter o pollo al burro indiano?
Non dimentichiamoci mai del Lambrusco, soprattutto quando abbiamo a che fare con piatti piccanti. Il Lambrusco della cantina Rinaldini è fresco, fruttato ed elegante, perfetto per questo piatto. Anche un vino fresco e delicato come la Lacrima di Morro è perfetto.
Se volete rinfrescare il palato con un cocktail, scegliete il Daiquiri, facile da fare e freschissimo.