Budva cosa fare e vedere: guida turistica per visitare il gioiello del Montenegro
Budva, situata lungo la splendida costa del Montenegro, è una delle destinazioni turistiche più affascinanti della Riviera Adriatica. Conosciuta per le sue spiagge di sabbia dorata, la vibrante vita notturna e la storia millenaria, Budva attira ogni anno visitatori da tutto il mondo.
Dove si Trova Budva?
Budva si trova sulla costa sud-occidentale del Montenegro, affacciata sul Mar Adriatico. È situata a circa 60 km dalla capitale Podgorica e a meno di 25 km da Kotor, un’altra famosa destinazione turistica del paese. Grazie alla sua posizione privilegiata, Budva è facilmente raggiungibile in auto, autobus o traghetto, ed è ben collegata alle principali città della regione. La città è incastonata tra le montagne e il mare, regalando paesaggi mozzafiato che si estendono lungo tutta la riviera montenegrina.
Cosa Vedere a Budva: Le Attrazioni Principali
- Città Vecchia (Stari Grad): La Città Vecchia di Budva è uno degli angoli più pittoreschi e affascinanti della riviera montenegrina. Situata su una piccola penisola, la città vecchia è circondata da imponenti mura medievali e racchiude al suo interno strette stradine lastricate, piazzette e antiche chiese. Tra le principali attrazioni della città vecchia ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa della Santa Trinità e la Fortezza di Budva (Citadela), da cui si gode una splendida vista panoramica sull’Adriatico.
- Isola di Sveti Nikola: Spesso chiamata “l’Hawaii di Budva”, l’isola di Sveti Nikola è un’oasi naturale situata di fronte alla costa di Budva. L’isola è raggiungibile con un breve viaggio in barca e offre spiagge incontaminate, acque cristalline e una vegetazione lussureggiante. È il luogo ideale per una giornata di relax, lontano dal trambusto della città, dove è possibile nuotare, fare snorkeling o semplicemente prendere il sole.
- Spiaggia di Mogren: Una delle spiagge più famose di Budva, la spiaggia di Mogren è composta da due baie collegate da un tunnel scavato nella roccia. La spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e acque trasparenti, ed è circondata da imponenti scogliere che offrono una cornice naturale spettacolare. L’accesso alla spiaggia avviene tramite un pittoresco sentiero pedonale che parte dalla città vecchia e costeggia la costa.
- Statua della Ballerina: Lungo il sentiero per la spiaggia di Mogren si trova la Statua della Ballerina, uno dei simboli di Budva. Questa elegante scultura rappresenta una ballerina in una posizione di danza, e la leggenda vuole che sia un omaggio a una giovane innamorata in attesa del ritorno del suo amato marinaio. La statua è diventata uno dei punti più fotografati della città, con la città vecchia e il mare sullo sfondo.
Attività all’Aria Aperta a Budva
- Escursioni e Trekking: Le colline e le montagne che circondano Budva offrono numerosi percorsi escursionistici per chi desidera esplorare la natura incontaminata del Montenegro. Uno dei percorsi più popolari è quello che conduce al Monastero di Podmaine, situato su una collina appena fuori dalla città, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla costa.
- Sport Acquatici: Le acque dell’Adriatico sono perfette per praticare diversi sport acquatici, tra cui kayak, jet ski, snorkeling e parasailing. Lungo la costa di Budva ci sono numerosi centri che offrono noleggio di attrezzature e corsi per principianti, permettendo ai visitatori di vivere il mare da una prospettiva diversa e avventurosa.
- Crociera lungo la Riviera di Budva: Un’altra attività imperdibile è la crociera lungo la Riviera di Budva, che permette di esplorare le baie nascoste e le piccole spiagge accessibili solo dal mare. Durante la crociera è possibile ammirare la costa frastagliata, le isole e le grotte marine, e fare soste per nuotare nelle acque cristalline dell’Adriatico.
Cultura e Tradizioni di Budva
Budva è una città con una storia antica che risale a oltre 2.500 anni fa, rendendola una delle città più antiche della costa adriatica. Nel corso dei secoli, Budva è stata influenzata da diverse culture, tra cui quella romana, bizantina e veneziana, che hanno lasciato il loro segno nell’architettura e nelle tradizioni locali. La Città Vecchia è un perfetto esempio di questa ricchezza storica e culturale, con le sue mura fortificate, le chiese medievali e le strette stradine lastricate.
Durante l’anno, Budva ospita numerosi eventi culturali e festival, tra cui il Budva Music Festival, che attira artisti da tutta Europa, e il Teatro di Città Vecchia, che organizza spettacoli all’aperto durante i mesi estivi. Questi eventi sono un’ottima occasione per immergersi nella cultura locale e vivere la città in un’atmosfera di festa e convivialità.
Gastronomia di Budva
La cucina di Budva riflette le influenze mediterranee e balcaniche, offrendo piatti ricchi di sapori e preparati con ingredienti freschi e locali. Tra le specialità tipiche ci sono il pesce fresco e i frutti di mare, spesso cucinati alla griglia e serviti con verdure di stagione. Un altro piatto tipico è il cevapcici, piccoli cilindri di carne speziata, serviti con pane pita e cipolle.
Non possono mancare i formaggi locali, come il kajmak e il sir, spesso accompagnati da prosciutto crudo montenegrino, e il burek, una torta salata ripiena di carne, formaggio o spinaci. Per concludere un pasto, si può gustare un dolce tipico come il priganice, delle frittelle servite con miele o marmellata, accompagnate da un bicchiere di rakija, il tradizionale distillato balcanico.
Dove Dormire a Budva
Budva offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dai lussuosi hotel con vista mare ai più semplici appartamenti e bed & breakfast. Ecco alcune strutture consigliate:
- Hotel Avala Resort & Villas: Situato a pochi passi dalla Città Vecchia, questo resort di lusso offre camere moderne, piscine e accesso diretto alla spiaggia. Ideale per chi cerca comfort e una posizione centrale.
- Dukley Hotel & Resort: Un resort esclusivo situato lungo la costa, con ville private e un servizio di alta qualità. Perfetto per chi desidera un soggiorno rilassante e panorami spettacolari sull’Adriatico.
- Hotel Budva: Situato sul lungomare, questo hotel offre camere eleganti e una splendida vista sulla costa. La posizione è ideale per esplorare la città e le sue attrazioni principali.
- Apartments Tre Canne: Per chi cerca una soluzione più indipendente, questi appartamenti moderni offrono tutti i comfort necessari e una posizione strategica a breve distanza dalla spiaggia.
- Vila Lux: Un accogliente bed & breakfast situato vicino al centro di Budva, perfetto per chi cerca un ambiente familiare e prezzi accessibili.
Dove Mangiare a Budva
La scena gastronomica di Budva offre numerosi ristoranti e taverne dove è possibile gustare piatti della tradizione locale. Ecco alcuni ristoranti consigliati:
- Konoba Stari Grad: Situato nella Città Vecchia, questo ristorante offre piatti tipici montenegrini preparati con ingredienti freschi e di stagione. L’atmosfera è rustica e accogliente, perfetta per una cena rilassante.
- Jadran Kod Krsta: Un ristorante storico situato sul lungomare, famoso per il suo pesce fresco e i frutti di mare. Da provare anche i piatti di carne alla griglia e i dolci fatti in casa.
- Restaurant Vista Vidikovac: Situato su una collina che domina la città, questo ristorante offre una vista mozzafiato su Budva e sul mare. Il menù propone piatti della cucina mediterranea e locale, preparati con cura.
- Tropico Beach Bar: Per un pranzo informale sulla spiaggia, questo beach bar offre piatti leggeri, insalate e cocktail rinfrescanti, perfetti per una pausa durante una giornata al mare.
- Parma Tavern: Una taverna tradizionale situata appena fuori dal centro di Budva, che offre piatti tipici montenegrini in un ambiente familiare e accogliente.
Quando Visitare Budva
Il periodo migliore per visitare Budva è durante la primavera e l’estate, quando le temperature sono piacevoli e le giornate sono lunghe e soleggiate. I mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre sono ideali per evitare l’affollamento dell’alta stagione e godersi il clima mite del Montenegro. Durante l’estate, Budva diventa una meta vivace e dinamica, con numerosi eventi, festival e una vita notturna che attira giovani da tutta Europa. Anche l’autunno è un buon momento per visitare, con temperature ancora calde e un’atmosfera più tranquilla, ideale per chi cerca relax e tranquillità.